Pirrotite

Notizie: La pirrotina o pirrotite è un minerale molto comune composto da solfuro di ferro (Fe1-xS), dove x è un numero che va da 0 a 0,17, dato che tra gli atomi di ferro e zolfo non vi è un rapporto preciso di 1:1, che prende il nome dal termine greco pyros (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo, ma in quantità minore della pirite. Spesso viene chiamata pirite magnetica. Aspetto cristallino: in blocchi compatti, di colore bronzeo o in cristalli esagonali. Giacitura ed origine: in vari giacimenti di metallo associati a vari altri solfuri, specialmente di nichel, ferro, piombo e zinco nelle Alpi. Forma in cui si presenta in natura: una serie di pirrotine che vanno da un termine stechiometrico di un rapporto ferro-zolfo 1:1 viene chiamata troilite, si può arrivare a termini di 5-6% di eccesso di zolfo, ma si può avere anche il fenomeno opposto con l'eccesso di ferro, caso in cui il minerale viene chiamato mackinawite. La troilite si presenta sottoforma di nuduli brunastri, tra cui nei meteorita, ma anche in miniere. La pirrotina, invece, generalmente si trova soprattutto in blocchi compatti di colore tuttalpiù bronzeo, nei campioni freschi si può notare anche un colore biancastro, tuttavia i cristalli sono rari con struttura esagonale con delle striature, i cristalli sono tozzi e tabulari. Alcuni campioni cristallizzati hanno la forma di rosette per effetto dell'orientamento dei singoli cristalli. La pirrotina risulta fortemente paramagnetica: una calamita riesce ad attrarre più facilmente la polvere di questo minerale rispetto ai cristalli più o meno grandi, un'ago di una bussola può essere deviato da un campione di questo minerale. Miniere principali: sulle Alpi: a Brinnestock nel cantone di Uri, sul Monte Ceneri, sul tratto alpino del gasdotto Olanda-Italia (cioè nel tratto tra Obergestein nel Vallese e la Val Formazza, nella Valsesia e nella Valmaggia, nella penisola di Piona presso Colico e l'Alpe Sommafiume di Dervio, nel comune di Varallo (provincia di Vercelli e Candoglia (provincia di Novara). In altre zone italiane: a Traversella presso Ivrea, ad Ornavasso nella Val di Toce, nei lapilli del Vesuvio e del Monte Somma. Altre miniere: in Jugoslavia a Trepca presso Korovska Mitrovica, in Romania a Herja nella Kisbànya, a Santa Eulalia nel Chihuahua in Messico, nella miniera di Morro Velho presso Ouro Preto nel Minas Gerais in Brasile e nella miniera di Bluebell nella Columbia Britannica in Canada. Utilizzo della pirrotite: estrazione di zolfo dal minerale per la produzione di acido solforico e acido solfidrico. Anticamente veniva confusa con la pirite data la sua assomiglianza col minerale. Solo recentemente è stata scoperta la differenza dei due minerali mediante analisi chimiche.
![]() Stato: Yugoslavia Anno: 1980 |
---|