Piromorfite

(da it.wikipedia.org)
Notizie: La piromorfite è un minerale composto da clorofosfato di piombo che, a volte, si rinviene in concentrazioni abbastanza elevate da permetterne l'estrazione come minerale di piombo. La piromorfite è parte di una serie con la mimetite e la vanadinite e la somiglianza delle caratteristiche esterne fra questi tre minerali è tale che in genere è possibile distinguerli solo mediante un'analisi chimica. Un tempo si faceva confusione coi nomi di piombo verde e piombo bruno (in tedesco, Grünbleierz e Braunbleierz). Il fosfato fu identificato dal chimico M. H. Kiaproth nel 1784 ed il nome gli fu attribuito da J. F. L. Hausmann in 1813. Sostituendo il fosforo con l'arsenico si passa gradualmente dalla piromorfite alla mimetite. Le varietà contenenti calcio in sostituzione del piombo hanno densità minore ed un colore più tenue (il peso specifico varia da 4,9 a 6,5) e prendono il nome di polisfalerite per via dell'aspetto globoso, miesite dalla città di Mies (Stríbro in lingua ceca) in Boemia, nussierite da Nuizière nei pressi di Beaujeu (Rodano) in Francia ed infine la cherokina in onore della contea di Cherokee in Georgia. Si rinviene spesso in abito cristallino sotto forma di prismi esagonali terminati dai piani basali, a volte combinati con le facce strette di una piramide esagonale. Cristalli con curvatura a botte sono abbastanza comuni. A volte si rinviene in masse globulari o reniformi.
![]() Stato: Bulgaria Anno: 2005 |
---|