Pirite

Notizie: La pirite è un minerale molto comune composto da disolfuro di ferro (II) (FeS2) che prende il nome dal termine greco pyros (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo. Per via del color oro era noto in passato come l'oro degli stolti; se riscaldato alla fiamma emette una miscela di solfuri dal classico odore di uova marce. Aspetto cristallino: si presenta in cristalli cubici, pentagonododecaedrici od ottaedrici, a volte con le facce alternate striate longitudinalmente (striature triglife). Sono abbastanza frequenti geminazioni di vario tipo, fra le quali la cosiddetta 'croce di ferro', risultante dalla geminazione di due pentagonododecaedri compenetrati. Giacitura ed origine: si può trovare in tutti i tipi di roccia ma più comunemente ha genesi che può essere magmatica di tipo idrotermale oppure sedimentaria. L'Italia possiede discreti giacimenti di questo minerale, principalmente in Toscana, nella zona delle Colline Metallifere in Provincia di Grosseto, oggi non più sfruttati. Le miniere più importanti di quella zona erano Niccioleta, Gavorrano, Ravi ed infine Campiano (Boccheggiano), che fu l'ultima a chiudere (nel 1996). La pirite è una lega naturale; questa lega è composta da zolfo e ferro. Forma in cui si presenta in natura: è frequente rinvenirla sotto forma di cristalli in varie forme, a volte anche geminati di compenetrazione di due pentagonododecaedri. È possibile trovarla anche in aggregati microgranulari, fibroso-raggiati, dentritici, etc. I cristalli sono spesso ricoperti da una patina di limonite. In Italia vi erano grandi giacimenti in Piemonte e Toscana sfruttati in passato a livello industriale per l'estrazione del ferro. L'estrazione del ferro è tuttavia svantaggiosa, poiché nel ferro estratto permangono delle tracce di zolfo. Si ossida molto facilmente e per questo viene impiegata per produrre acido solforico.
![]() Stato: Cyprus Anno: 1998 |
---|
![]() Stato: Greece Anno: 1980 |
---|
![]() Stato: Liechtenstein Anno: 1989 |
---|
![]() Stato: New Zealand Anno: 1982 |
---|
![]() Stato: Spain Anno: 1994 |
---|
![]() Stato: Togo Anno: 1999 |
---|