Tematica Piante

Belarus

flag 25

Belarus

map 025
da Wikipedia

Denominazione ufficiale: Repubblica di Belarus

Official name: Republic of Belarus

Nome nella lingua originale: Republika Belorussiya

Superficie: 207.600 km²

Popolazione: 9.467.700 ab. (1º agosto 2010)

Appartenenza: Stato sovrano

Tipo di governo: Repubblica presidenziale

Capitale: Minsk

Moneta: Rublo bielorusso

Lingue ufficiali: Bielorusso, Russo

Nascita: Indipendenza dall'URSS 27 luglio 1990 (dichiarata) - 25 agosto 1991 (riconosciuta) - 25 dicembre 1991 (completa)

Area: Europa

Fuso orario: UTC +2

Prima emissione: 1992

Ultima emissione: Attuale

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Belarus

Annotazioni: La Bielorussia o Russia Bianca, ufficialmente Repubblica di Bielorussia, è uno Stato che si trova nell'Europa orientale. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno Stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili. La Bielorussia è una repubblica presidenziale, l'attuale presidente è Aljaksandr Lukašenka, che governa il paese dal 1994. Le lingue ufficiali sono il bielorusso ed il russo dal 1995. È l'unico Paese in Europa nel quale è ancora in vigore la pena di morte. Ci sono diverse ipotesi sull'origine del nome, nessuna confermata da prove certe. Una si basa sul fatto che l'etnia bielorussa si è formata dalle interazioni tra etnie slave e baltiche. La radice "balt-" significa "bianco" nelle lingue del ceppo baltico: "mar Baltico", Balta jura in Lituano, vuol dire letteralmente "mare bianco". Quindi "Balta Rusija" potrebbe essere stata l'originale autodenominazione, piuttosto che una successiva derivata dalla "Russia". Altre lo fanno derivare dal colore predominante degli abiti tradizionali in lino grezzo o da quello dei capelli. Un'altra teoria fa risalire l'etimologia del termine Belarus' a una corrispondenza, tipica dei toponimi di origine slava, tra i colori e i punti cardinali: secondo quest'ipotesi il colore bianco sarebbe stato associato dagli antichi slavi all'Ovest, pertanto la Belarus' non sarebbe altro che la "Rus' occidentale". A supporto di questa teoria si adduce l'etimologia del toponimo Belgrado, in serbo Beograd, cioè "città bianca" ovvero "città dell'Ovest". Esempi simili di nomi "colorati" nelle etnie slave sono i Serbi Bianchi e i Croati Bianchi. Nel 2018, la Bielorussia si è classificata al 53º posto su 189 Paesi dell'Indice di sviluppo umano dell'ONU ed è nel gruppo di Stati con "sviluppo molto elevato". Con un sistema sanitario efficiente, ha un tasso di mortalità infantile molto basso di 2,9 (rispetto a 6,6 in Russia o 3,7 nel Regno Unito). Il tasso di medici pro capite è di 40,7 per 10.000 abitanti (26,7 in Romania, 32 in Finlandia, 41,9 in Svezia) e il tasso di alfabetizzazione è stimato al 99%. Secondo il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, il coefficiente di Gini è uno dei più bassi in Europa (tuttavia meno basso di quello italiano). Ingresso nell'ONU 24 ottobre 1945.



15/08/1996: Flora nel Belarus

big 02575

Acorus calamus

big 02576

Sanguisorba officinalis


big 02577

Potentilla erecta

big 02578

Rhamnus frangula


big 02579

Menyanthes trifoliata


25/04/2001: Specie protette

big 02500

Nymphaea alba

big 02501

Cypripedium calceolus



24/07/2002: Serie ordinaria - Autoadesivi

big 02581

Campanula

big 02580

Linum



06/08/2002: Serie ordinaria - Autoadesivi

big 02582

Centaurea cyanus

big 02583

Rhododendron



28/08/2002: Serie ordinaria - Autoadesivi

big 02584

Trifolium

big 02585

Matricaria recutita


big 02586

Pulsatilla patens


12/09/2002: Serie ordinaria - Autoadesivi

big 02587

Nuphar lutea

big 02588

Chamaenerion angustifolium



30/06/2003: Fiori

big 05478

Iris sibirica

big 05477

Trollius europaeus



09/02/2004: Serie definitiva

big 05479

Prunus spinosa

big 05480

Vaccinium vitis-idaea


big 05481

Vaccinium myrtillus

big 08117

Oxycoccus palustris


big 05482

Vaccinium uliginosum

big 05483

Rubus idaeus


big 05484

Rubus caesius

big 05485

Rubus saxatilis


big 05486

Fragaria

big 05487

Cerasus vulgaris


big 05488

Ribes rubrum

big 05489

Fragaria x ananassa


big 05490

Grossularia reclinata

big 05491

Ribes nigrum


big 05492

Hippophae rhamnoides


28/03/2004: Serie definitiva - Autoadesivi

big 05493

Alnus incana

big 05494

Viburnum opulus


big 05495

Tilia cordata

big 05496

Corylus avellana


big 05497

Quercus robur

big 05498

Ulmus laevis


big 05499

Pinus sylvestris

big 05500

Betula pendula


big 05501

Sorbus aucuparia

big 05502

Fraxinus excelsior


big 05503

Carpinus betulus


13/09/2006: Orchidee nel Belarus

big 06247

Cephalanthera rubra

big 06246

Dactylorhiza majalis



10/06/2008: Serie ordinaria - Fiori

big 07027

Paeonia lactiflora

big 07028

Petunia cv


big 07029

Narcissus

big 07030

Tulipa


big 07031

Lilium cv

big 07032

Rosa cv


big 07033

Dahlia cv

big 07034

Zinnia elegans



08/06/2009: Fiori

big 08829

Anemone sylvestris

big 08828

Scorzonera glabra



11/02/2011: Fiori rari in Bielorussia

big 00341

Primula elatior

big 00342

Orchis ustulata



26/04/2011: 25esimo anniversario della catastrofe di Chernobyl

big 00343

Tussilago farfara


25/07/2014: Piante infestanti in Bielorussia

big 00345

Heracleum sosnowskyi

big 00344

Solidago canadensis



22/08/2014: Giardino Botanico di Nas

big 00350

Dahlia variabilis

big 00353

Lilium

Cultivar Zorenka


29/05/2015: Giardino Botanico e Accademia Nazionale delle Scienze

big 00348

Paeonia suffruticosa

big 00346

Philadelphus coronarius


big 00349

Rhododendron

big 00347

Syringa vulgaris