Tematica Piante

Narcissus sp.

Narcissus sp.

foto 621
Foto: Luigi-CC
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Link

Famiglia: Amaryllidaceae St. J. - Hil., 1805

Genere: Narcissus L.


itItaliano: Narciso

enEnglish: Narcissus

frFrançais: Narcisse

deDeutsch: Narzisse

spEspañol: Jacinto

Descrizione

Il suo nome deriva dalla parola greca narkào (= stordisco) e fa riferimento all'odore penetrante ed inebriante dei fiori di alcune specie. Alcuni sostengono, invece, che derivi dalla parola persiana che indica questa pianta e che si pronuncia Nargis. Esso comprende molte specie bulbose divise in varie sezioni, con alcune specie spontanee in Italia come il Narcissus poeticus L., noto col nome di Narciso selvatico o Fior di maggio, diffuso nei luoghi erbosi e boschivi dal clima fresco. Tali specie hanno un bulbo ovale-piriforme o a volte subgloboso, da cui origina lo scapo eretto e compresso alto 20-50 cm. Le foglie lineari-lanceolate sono basali e inguainanti il fusto centrale, con l'apice ottuso, di colore verde chiaro. I fiori, isolati e apicali, sono provvisti alla base di una spata scariosa piuttosto larga e presentano un perigonio tubiforme di colore bianco-verdastro, diviso superiormente in lacinie ovoidali bianco-giallastre. Al centro del perigonio è presente una corona giallastra dal margine dentellato e dal colore generalmente rosso scarlatto o, in alcune varietà, incolore. Gli stami sono in numero di 3 e il pistillo presenta un ovario infero. Il frutto è una capsula ovoidale, il Narcissus pseudonarcissus L. - noto volgarmente come Trombone inselvatichito - e il Narcissus incomparabilis Mill. inselvatichito. Il bulbo del Narciso contiene un alcaloide velenoso - la narcisina - che provoca, se ingerito accidentalmente, disturbi neuronali e infiammazioni gastriche negli animali al pascolo o nell'uomo e, se non curato in meno di 24 ore, può provocare la morte.

Diffusione

Originario dell'Europa.


00389 Data: 28/04/2000
Emissione: Fiori esotici
Stato: Mozambique
00429 Data: 17/06/2002
Emissione: Fiori nel mondo
Stato: Mozambique

00438 Data: 17/06/2002
Emissione: Fiori nel mondo
Stato: Mozambique
02014 Data: 06/04/1974
Stato: French Andorra

02283
Stato: Luxembourg
04075
Stato: Gabon

05117
Stato: U.S.A.
05634
Stato: Iran

06401
Stato: Slovakia
06532
Stato: Pakistan

06736
Stato: U.S.A.
07029 Data: 10/06/2008
Emissione: Serie ordinaria - Fiori
Stato: Belarus

07097
Stato: Luxembourg
07415 Data: 25/10/1963
Emissione: Giornata del francobollo
Stato: Hungary
Nota: Emesso in striscia di 4 v. diversi e in foglietto

08532
Stato: French Andorra
08533
Stato: Japan

09129
Stato: Slovenia
09144 Data: 29/10/1960
Emissione: Definitivi 1960-1962
Stato: Gibraltar

10471 Data: 07/09/1995
Emissione: Fiori
Stato: Antigua and Barbuda
10783 Data: 24/10/2016
Emissione: Fiori
Stato: Belgium
Nota: Emesso in striscia di 10 v. diversi

12090 Data: 04/11/2002
Emissione: Fiori
Stato: Maldives
12176 Data: 08/01/2018
Emissione: Anno del Cane
Stato: Christmas Island
Nota: Emesso in blocco di 12 v. diversi

12775 Data: 03/09/1973
Emissione: Fiori e farfalle
Stato: Burundi
Nota: Emesso in blocco di 4 v. diversi