Lilium sp.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Liliales Perleb (1826)
Famiglia: Liliaceae Juss., 1789
Genere: Lilium L.
Italiano: Giglio
English: Lily
Français: Lis
Deutsch: Lilien
Español: Azucenas, Lirios
Descrizione
Comprende piante con un'altezza da 80 cm a 2 m, dotate di bulbo a scaglie imbricate, disposte intorno ad un disco centrale, da cui originano inferiormente le radici, e superiormente lo stelo. Le scaglie, a seconda della specie, sono più o meno larghe, acuminate, serrate tra loro. Le radici del bulbo sono perenni e non si rinnovano tutti gli anni come succede solitamente nelle piante bulbose; solo i gigli di origine cinese e giapponese, alla ripresa vegetativa, formano un palco di radici avventizie sullo stelo sopra il bulbo a fior di terra, che contribuiscono alla nutrizione delle parti aeree. Le foglie generalmente lanceolate, più o meno strette con venature parallele, sono disposte attorno al fusto eretto, a volte in palchi, solitamente in ordine sparso. I fiori hanno sei tepali (tre petali e tre sepali petaloidi), e sono terminali, spesso riuniti in numerose infiorescenze portate da lunghi steli, con forme e colori diversissimi, e spesso profumatissimi. Il genere comprende circa 80 specie e numerosi ibridi e cultivar.
Diffusione
Come l'iris, il genere Lilium è originario dell'Europa, dell'Asia e del Nord America.
![]() |
Data: 01/01/2016
Emissione: Francobolli autoadesivi Stato: Austria |
---|
![]() |
Data: 22/08/2014
Emissione: Giardino Botanico di Nas Stato: Belarus Nota: Cultivar Zorenka |
---|
![]() |
Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Stato: Ukraine |
---|
![]() |
Data: 05/09/2013
Emissione: Fiori tropicali Stato: Aruba |
---|
![]() |
Stato: Syria |
---|
![]() |
Stato: Sweden |
---|
![]() |
Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Stato: Iran |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Stato: Slovakia |
---|
![]() |
Stato: Norway |
---|
![]() |
Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Data: 01/09/2011
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 01/09/2011
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 06/11/2010
Emissione: Taipei International Flora Expo Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 06/11/2010
Emissione: Taipei International Flora Expo Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 12/07/1994
Emissione: Fiori Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 07/09/1995
Emissione: Fiori Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 24/10/2016
Emissione: Fiori Stato: Belgium Nota: Emesso in striscia di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/07/1962
Emissione: Fiori Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 23/03/1970
Emissione: Pasqua Stato: Jamaica |
---|
![]() |
Data: 01/01/1977
Emissione: Fiori Stato: Central African Empire |
---|
![]() |
Data: 20/03/1980
Emissione: Varii Stato: Central African Republic Nota: Sovrastampato - Emesso in una serie di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/04/1965
Emissione: 20esimo anniversario della liberazione Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 31/05/1989
Emissione: Composizioni floreali Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 31/05/1989
Emissione: Composizioni floreali Stato: Hungary |
---|