Tematica Insetti

Belgium

flag 27

Belgium

map 027
da Wikipedia

Denominazione ufficiale: Regno del Belgio

Official name: Kingdom of Belgium

Nome nella lingua originale: Koninkrijk België (Dutch) - Royaume de Belgique (Français) - Königreich Belgien (Català Deutsch)

Superficie: 30.510 km²

Popolazione: 10.988.201 ab. (2011)

Appartenenza: Stato sovrano

Tipo di governo: Monarchia parlamentare federale (Etnie autonome)

Capitale: Bruxelles

Moneta: Euro

Lingue ufficiali: Fiammingo, Francese e Tedesco (dialetti belgi)

Nascita: Indipendenza dai Paesi Bassi 4 ottobre 1830

Area: Europa

Fuso orario: UTC +1

Prima emissione: 1849

Ultima emissione: Attuale

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Belgio

Annotazioni: Il Belgio, ufficialmente Regno del Belgio, è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca). È uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale. Confina a nord con i Paesi Bassi, a est con la Germania e con il Lussemburgo, a sud e sud-ovest con la Francia e a nord-ovest si affaccia sul mare del Nord. Situato al confine tra l'Europa germanofona e l'area linguistica e culturale romanza, il Belgio è diviso in tre regioni. A settentrione le Fiandre, di lingua olandese, comprende circa il 58% della popolazione totale. Nel mezzo è situata la regione della città di Bruxelles, Bruxelles-Capitale che è ufficialmente bilingue, sebbene sia prevalentemente francofona, e nella quale risiede il 10% della popolazione. A sud la Vallonia comprende il 32% della popolazione complessiva nazionale, prevalentemente francofona con l'eccezione di una piccola comunità, ai confini con la Germania, la Comunità germanofona del Belgio di lingua tedesca, che comprende i comuni ceduti dalla Germania al Belgio nel 1919 e annessi alla Germania nazista nel 1940-1945. È stato tra i fondatori dell'Unione europea e la capitale Bruxelles è sede di varie istituzioni comunitarie. Ingresso nell'ONU 27 dicembre 1945; ingresso nell'UE 25 marzo 1957 (membro fondatore).



11/12/1971: Antwerp Zoo - Insetti

big 01955

Actias luna

big 01956

Tabanus bromius


big 01957

Polistes gallicus

big 01958

Cicindela campestris



07/12/1974: Francobolli per beneficienza

big 02296

Carabus auratus

Emesso in una serie di 4 v. diversi
big 02582

La serie



08/05/1993: Farfalle

big 01301

Vanessa atalanta

big 01302

Apatura iris


big 01303

Inachis io

big 01304

Aglais urticae



30/03/1996: Insetti - 150esimo anniversario della fondazione dell'Istituto delle Scienze

big 01309

Bombus terrestris

big 01313

Coccinella septempunctata


big 01312

Gryllus campestris

big 01310

Lucanus cervus


big 01311

Melolontha melolontha

big 01308

Sympetrum sanguineum



30/08/1997: Insetti - Api

big 01363

Apis mellifera

Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
big 01364

Apis mellifera

Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

big 01365

Apis mellifera

Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
big 01366

Apis mellifera

Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

big 01367

Apis mellifera

Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
big 01368

Apis mellifera

Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

big 11341

Il foglietto


25/09/2004: Natura

big 06041

Bombus

Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
big 04810

Il foglietto



25/06/2012: Farfalle

big 07324

Pieris brassicae

Emesso in un libretto di 10 v. uguali
big 11345

Il libretto



29/10/2012: Farfalle

big 11344

Papilio machaon

Emesso in un libretto di 5 v. uguali
big 11343

Il libretto



23/03/2013: Farfalle

big 01677

Vanessa atalanta

Emissione congiunta con Aland
Emesso in un libretto di 5 v. uguali
big 05137

Aglais urticae

Emissione congiunta con Aland
Emesso in un libretto di 5 v. uguali

big 11346

Il libretto

big 11347

Il libretto



06/10/2014: Farfalle

big 04953

Anthocharis cardamines

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie
big 04957

Apatura ilia

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie

big 04954

Aphantopus hyperantus

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie
big 04961

Callophrys rubi

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie

big 04956

Coenonympha arcania

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie
big 04952

Inachis io

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie

big 04958

Iphiclides podalirius

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie
big 04960

Issoria lathonia

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie

big 04955

Polyommatus icarus

Autoadesivo, emesso in una scatola di 100 francobolli con 10 serie
big 04876

La scatola



11/05/2015: Insetti che imitano le piante

big 11349

Gastropacha quercifolia

Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
big 11351

Haaniella dehaanii

Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

big 11352

Hymenopus coronatus

Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
big 11348

Phromnia rosea

Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

big 11350

Phyllium giganteum

Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
big 11353

Il foglietto



23/10/2017: 60° anniversario dell'istituzione della Riserva Naturale Protetta di High Fens

big 11354

Aeshna subarctica

Emesso in un foglietto di 10 v. diversi
big 11355

Il foglietto