Ciclismo

Nome: Ciclismo
Notizie: Il ciclismo è uno sport che consiste nel gareggiare correndo su una bicicletta, ma che viene inteso anche come attività svolta su di una bicicletta o su una handbike. Il ciclismo è uno degli sport più popolari del mondo e fu il primo grande sport a diffusione internazionale; se altri sport come il baseball, il rugby e il cricket sono ritenuti parte integrante della storia recente di alcuni paesi come gli Stati Uniti, la Nuova Zelanda e il Regno Unito, il ciclismo non può essere identificato con una nazione in particolare e, anche se raggiunge la sua maggior popolarità in Italia, Francia, Paesi Bassi e Belgio, esso gode di molto consenso in molte altre parti del mondo. Le prime competizioni agonistiche in bicicletta nacquero a partire dalla seconda metà del XIX secolo e già nell'ultimo decennio dell'Ottocento hanno cominciato a essere corse quelle competizioni (spesso massacranti, per distanza percorsa e condizione delle strade) che poi sarebbero state denominate "classiche". Le prime corse a tappe si tennero invece solo dall'inizio del secolo successivo. La prima corsa ciclistica documentata si tenne il 31 maggio 1868, su un tratto di 1200 metri all'interno del Parco di Saint-Cloud vicino Parigi; essa fu vinta da James Moore, un inglese residente in Francia. La prima corsa a coprire la distanza fra due città fu la Parigi-Rouen, vinta sempre da Moore, che riuscì a coprire i 123 chilometri del percorso in 10 ore e 40 minuti. In Italia la prima corsa ciclistica ad essere disputata fu la Milano-Torino, corsa nel 1876 da otto corridori che si sfidarono sul percorso fra le due città, in sella a primordiali biciclette. La gara però non ebbe continuità e fu riproposta solo quasi vent'anni dopo e, poi, dal 1913 annualmente con qualche interruzione negli anni trenta. Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali: il ciclismo su pista (che si corre all'interno dei velodromi); il ciclismo su strada; il ciclocross. Dagli anni ottanta ha avuto poi molta diffusione il ciclismo fuoristrada in mountain biking, sia nelle competizioni professionistiche che a livello amatoriale. Esistono poi anche le competizioni in BMX, che ricordano le gare di trial e motocross. Le gare di ciclismo su strada si dividono in due tipologie: corse di un giorno e a tappe. Tra le corse di un giorno più famose, chiamate "classiche", ci sono la Milano-Sanremo che si corre a fine marzo, il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix, la Liegi-Bastogne-Liegi che si corrono in aprile, il Campionato del mondo di ciclismo su strada che si svolge ogni anno in una nazione diversa alla fine di settembre e il Giro di Lombardia che conclude la stagione alla fine di ottobre. Le corse a tappe più importanti sono il Tour de France, che si corre in luglio, il Giro d'Italia che si disputa in maggio e la Vuelta a España che si svolge in settembre: queste corse durano ciascuna tre settimane e si articolano su 20-22 tappe. Dal 1989 al 2004 le principali corse di un giorno del calendario internazionale formavano la Coppa del Mondo. Nel 2005 la Coppa del Mondo è stata sostituita dall'UCI ProTour, manifestazione comprendente tutte le principali corse del calendario, sia di un giorno che a tappe. Nel 2008, però, gli organizzatori delle tre grandi corse a tappe hanno deciso di uscire dal ProTour per dissidi insanabili con l'UCI: il circuito si è ugualmente disputato, ma su un calendario ridotto (15 prove contro le 27 dell'anno precedente) e privo proprio di quasi tutte le corse più importanti e prestigiose. Il progetto dell'UCI, per cui il ProTour dovrebbe costituire l'espressione massima del ciclismo professionistico, ne esce quindi gravemente compromesso.
![]() Stato: Argentina Anno: 2004 |
---|
![]() Stato: China (Hong Kong) Anno: 2004 |
---|
![]() Stato: China (Hong Kong) Anno: 2004 |
---|
![]() Stato: China (Hong Kong) Anno: 2004 |
---|
![]() Stato: China (Hong Kong) Anno: 2004 |
---|
![]() Stato: Kiribati Anno: 2008 |
---|
![]() Stato: San Marino Anno: 1953 |
---|