Tematica Minerali e rocce

Sfalerite

Sfalerite

Foto: Andreas Früh.

Notizie: La sfalerite o blenda è il minerale dal quale si estrae industrialmente lo zinco, come sottoprodotto anche cadmio, gallio e indio. Il nome deriva dal greco sfaleros = ingannatore. L'elevato peso specifico ed il fatto di trovare questo minerale associato con altri minerali metalliferi, tra cui galena, faceva ritenere il minerale adatto per estrarre metalli utili ma nessuno riusciva ad ottenerli. Tuttavia lo zinco venne ottenuto dai cinesi e, mediante gli arabi, il metodo di estrazione dello zinco arrivo in Europa solamente nel medioevo. Ma lo zinco evaporava con riscaldamento del minerale, il problema venne in seguito risolto con l'inserimento di storte di distillamento per il raffreddamento e la successiva solidificazione del metallo. La sua genesi è di origine idrotermale, magmatica, pegmatica, pneumatolitica, sedimentaria. In natura si presenta sotto forma di cristalli, aggregati terrosi, granulari o massivi, a volte associata a Wurtzite o Galena. Il colore del minerale è vario che va dal bruno al nero ebano (varietà marmatite) o il giallo-colofonia. Altri colori sono il bianco (varietà cleiofane), il verdiccio, il rosso, a volte con toni brillanti. Il colore variabile dipende dalle impurezze drogando il minerale come avviene nei semiconduttori, drogaggio provocato dalla presenza di cadmio. Splendidi cristalli si trovano nei giacimenti di Trepca (Kosovo), Pribram. Baska stiavnica (Repubblica Ceca), Kapnik (Ungheria), Alston Moor, Derbyshire e nel Durham (Inghilterra), Joplin (Missouri) e Picos de Europa presso Santander (Spagna). Cristalli piccoli si trovano anche in Svizzera e nel marmo di Carrara. Altri giacimenti di sfalerite sono i seguenti: Capnic e Baia Sprie in Romania, Neudorf nell'Harz e Schauinsland nella Foresta Nera in Germania. I giacimenti più significativi al mondo si trovano comunque negli Stati Uniti, in Canada, in Australia; in Kosovo, in Austria e in Italia. I giacimenti italiani più significativi sono quelli della Sardegna, in particolare Montevecchio nel Medio Campidano e Monteponi nell'Iglesiente; un grande giacimento è quello Raibl (Alpi orientali); un altro importante giacimento è quello di Gorno in provincia di Bergamo. Solubile in acido nitrico ed acido cloridrico.


Stato: Bulgaria

Anno: 1995

Stato: Germany (West)

Anno: 1968


Stato: Hungary

Anno: 1969

Stato: Spain

Anno: 1994


Stato: Yugoslavia

Anno: 1980