Ematite

Notizie: L'ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente. Il nome deriva dal colore rosso, che ricorda quello del sangue, assunto a volte dal minerale, in particolare dalla polvere. Possiede un sistema cristallino trigonale. Si tratta di un minerale comunemente presente in situazioni di sovrasaturazione da ossigeno. Geneticamente è comune come minerale autigeno nei suoli o come minerale di alterazione superficiale. Può localmente essere presente in rocce magmatiche o metamorfiche regionali. Comune anche in giacimenti di tipo pneumatolitico ed in skarn. I giacimenti principali sono tuttavia relazionabili ad un evento unico ed irripetibile nella storia del pianeta, e sono concentrati nelle aree cratoniche principali. Si tratta dei cosiddetti BIF (Banded iron formation; formazioni ferrose stratificate) testimonianti la comparsa dell'ossigeno libero in atmosfera ed idrosfera ad opera dei primi processi di fotosintesi clorofilliana. I BIF sono rocce sedimentarie chimiche marine di età Paleo-Proterozoica (ca. 2 Ga), che spesso prendono il nome dalle località di affioramento (es. in Brasile sono note come Itaibiriti dal complesso minerario di Itabira, località sita all'interno del Cratone di S. Francisco, stato di Minas Gerais). I principali paesi produttori a livello industriale sono Angola, Australia, Spagna, Cile, Sud Africa, Venezuela, Brasile, Liberia, Mauritania, Norvegia, Svezia. I cristalli più famosi sono gli enormi geminati a rosa di ferro presenti nei giacimenti brasiliani. Alcuni esemplari hanno raggiunto il metro di diametro. In Europa famose sono i geminati a rosa di ferro delle Alpi, tra cui vanno segnalate quelle del San Gottardo, e i cristalli non geminati (varietà oligisto) dell'Isola d'Elba. Ancora oggi è possibile trovarne splendidi esemplari cristalizzati in diverse regioni italiane. Famosi sono senza dubbio i cristalli di questo minerale rinvenibili nelle discariche delle miniere dell'Isola d'Elba (cantieri Bacino e Valle giove, LI). Una varietà terrosa (microcristallina pulverulenta), detta ocra rossa, è usata come pigmento colorante; si genera da processi di alterazione superficiale dei giacimenti ferriferi con formazione di "cappellacci".
![]() Stato: Afghanistan Anno: 1999 |
---|
![]() Stato: Angola Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: French Southern and Antarctic Lands Anno: 2013 |
---|
![]() Stato: French Southern and Antarctic Lands Anno: 2013 |
---|