Tematica Minerali e rocce

Almandino

Almandino

Foto: Didier Descouens.

Notizie: L'almandino è un minerale classificato come nesosilicato. È considerato una pietra preziosa solitamente di colore rosso scuro tendente al viola. Il nome deriva da alabandicus, termine usato da Plinio il Vecchio per indicare una pietra proveniente da Alabanda, una città della Caria in Asia minore. Fa parte della serie dei granati, ne costituisce un estremo mentre l'altro estremo è il piropo che contiene magnesio al posto del ferro. Gli esemplari puri sono rari, è più comune una miscela dei due. Il modo più veloce per distinguerli è il peso specifico, più alto per l'almandino. Come pietra preziosa di solito è tagliato a facce convesse o a cabochon, le pietre meno pregiate sono utilizzate industrialmente come abrasivo. La forma più tipica con cui si presenta è il dodecaedro rombico oppure il trapezoedro con 24 facce, anche le combinazioni di queste due forme sono comuni. Più raro è l'esottaedro con facce, anch'esso a volte combinato con le forme precedenti. La quantità di facce rende i cristalli di almandino molto apprezzati. L'almandino è molto comune in rocce magmatiche: graniti, pegmatiti e sieniti. Sia in rocce effusive: rioliti e trachiti. Può essere presente anche in rocce metamorfiche: filladi, micascisti e gneiss. L'almandino si presenta frequentemente in bei cristalli isolati immersi nella matrice, è comune anche in masse compatte


Stato: Bulgaria

Anno: 1995

Stato: French Southern and Antarctic Lands

Anno: 1993