Tematica Uccelli

Barbados

flag 23

Barbados

map 023
da Wikipedia

Denominazione ufficiale: Barbados

Official name: Barbados

Superficie: 430 km²

Popolazione: 5.928 ab. (1990)

Appartenenza: Stato democratico appartenente al Commonwealth

Tipo di governo: Democrazia parlamentare e Monarchia costituzionale

Capitale: Bridgetown

Moneta: Dollaro di Barbados

Lingue ufficiali: Inglese, Bajan, Hindi

Nascita: Indipendenza dal Regno Unito nel 1966

Area: Confine tra mar dei Caraibi ed oceano Atlantico

Fuso orario: UTC -4

Prima emissione: 1852

Ultima emissione: Attuale

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Barbados

Annotazioni: Barbados è il cinquantunesimo paese più ricco del mondo in termini di PIL (Prodotto interno lordo) pro capite, infatti ha una ben sviluppata economia mista, e un livello moderatamente elevato di tenore di vita. Storicamente, l'economia di Barbados era stata dipendente dalla coltivazione della canna da zucchero e dalle attività connesse, ma dal 1970 e alla fine del 1980 si è diversificata in settori come quello manifatturiero e del turismo. Dagli anni 1990 il governo di Barbados è stato visto come business-friendly ed economicamente sano. L'isola ha visto un boom dell'edilizia, con lo sviluppo e la riqualificazione di alberghi, complessi di uffici e case. Le amministrazioni recenti hanno proseguito gli sforzi per ridurre la disoccupazione, incoraggiare gli investimenti esteri, e privatizzare le imprese ancora proprietà dello Stato. La disoccupazione è stata ridotta da circa il 14 per cento a meno del 10 per cento. I tradizionali partner commerciali di Barbados sono il Canada, la Comunità dei Caraibi (in particolare Trinidad e Tobago), il Regno Unito e gli Stati Uniti. Barbados mantiene la terza posizione per la più grande borsa nella regione dei Caraibi. Attualmente, i funzionari in borsa stanno studiando la possibilità di aumentare lo scambio locale. Barbados è considerato un paradiso fiscale. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, l'ha inserita tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddetta Lista nera, ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che s'intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tale territorio. Ingresso nell'ONU 9 dicembre 1966.



07/08/1979: Uccelli

big 01739

Sicalis luteola

big 01740

Tyrannus dominicensis


big 01741

Loxigilla barbadensis

big 01742

Fregata magnificens


big 01743

Bubulcus ibis

big 01744

Butorides virescens


big 01745

Orthorhyncus cristatus

big 01746

Columbina passerina


big 01747

Quiscalus lugubris

big 01748

Eulampis holosericeus


big 01749

Zenaida aurita

big 01750

Patagioenas squamosa


big 01751

Coereba flaveola

big 01752

Elaenia martinica


big 01753

Setophaga ruticilla

big 01754

Megaceryle alcyon


big 01755

Gallinula chloropus


01/09/1981: Uccelli

big 01756

Pluvialis dominica


24/10/1984: Fiori natalizi

big 01757

Archilochus colubris


06/08/1985: In onore del naturalista Audubon

big 01758

Falco peregrinus

big 01759

Dendroica discolor


big 01760

Ardea herodias

big 01761

Setophaga petechia



12/06/1987: Capex 87

big 01762

Hirundo rustica

big 01763

Setophaga petechia


big 01764

Puffinus lherminieri

big 01765

Vireo altiloquus


big 01766

Piranga olivacea


04/03/1991: W.W.F.

big 01767

Setophaga petechia

big 01768

Setophaga petechia


big 01769

Setophaga petechia

big 01770

Setophaga petechia



18/02/1994: Hong Kong 94

big 01771

Numenius phaeopus

big 01772

Pluvialis dominica fulva


big 01773

Arenaria interpres

big 01774

Egretta tricolor



27/04/1999: W.W.F.

big 01775

Charadrius melodus

big 01776

Charadrius melodus


big 01777

Charadrius melodus

big 01778

Charadrius melodus



22/05/2000: Serie ordinaria

big 01779

Pavo cristatus