Tematica Minerali e rocce

Zinco

Zinco

Foto: Alchemist-hp
(www.pse-mendelejew.de)

Notizie: Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30. Il suo simbolo è Zn. È un metallo moderatamente reattivo, che si combina con l'ossigeno e altri non metalli; reagisce con acidi diluiti generando idrogeno. L'unico stato di ossidazione dello zinco è +2. Lo zinco è solido a temperatura ambiente. In presenza di ditizone assume una colorazione rosso intenso. Lo zinco è un elemento in traccia essenziale, presente nell’organismo in quantità superiore a quella di qualsiasi altro oligoelemento al di fuori del ferro. Lo zinco è il quarto metallo più comune nell'uso tecnologico dopo ferro, alluminio e rame, per tonnellate di metallo prodotto annualmente. Si usa per galvanizzare metalli come l'acciaio per prevenirne la corrosione. Si usa in leghe come l'ottone, il nichelargento, il metallo per macchine da scrivere, varie leghe per saldatura, l'argento tedesco ecc. Una famiglia di leghe di zinco detta comunemente zama è usata per produrre, tramite tecnologia die casting, getti destinati a impieghi disparati (parti di autoveicoli, elettrodomestici, giocattoli, bottoni e cerniere). Fogli di zinco arrotolati sono parte dei contenitori delle batterie. L'ossido di zinco si usa come pigmento bianco nei colori e nelle vernici ad acqua, e come attivatore nell'industria della gomma. Sotto forma di unguento, l'ossido di zinco si applica in uno strato sottile sulla pelle del naso e delle guance per prevenirne la disidratazione, e quindi proteggerla dal sole d'estate e dal gelo d'inverno. Applicandolo alla zona perineale dei neonati ad ogni cambio, li protegge dalle irritazioni cutanee. Il cloruro di zinco è usato come deodorante e conservante del legno. Il solfuro di zinco si usa in pigmenti luminescenti, per rendere luminescenti al buio le lancette degli orologi e altri oggetti. Lo zinco metile (Zn(CH3)2) si usa in un certo numero di reazioni di sintesi organica. Lozioni di calamina, una miscela di Zn-(idrossi-) carbonati e silicati, sono usate per curare le irritazioni cutanee. Lo zinco metallico è compreso nella maggior parte degli integratori vitaminici e minerali sul mercato: insieme ad alcuni altri metalli, alcuni pensano che abbia proprietà antiossidanti, che proteggono dall'invecchiamento della pelle e dei muscoli. In quantità maggiori, o preso da solo come in alcuni preparati di zinco, si pensa sia in grado di accelerare i processi di guarigione da un danno fisico. Il gluconato di zinco (glicina) si prende in pastiglie come rimedio contro il comune raffreddore. Lo zinco si usa nelle leghe per la produzione di oreficeria e argenteria. Un tempo tale metallo veniva usato, essendo stato più economico, per costruire le canne più grandi di un organo; tale pratica veniva applicata specialmente nel periodo che andava dal primo dopoguerra (1918) fino alla fine degli anni cinquanta, poi fu scartato per ragioni acustiche, ritornando a costruire le canne nella tradizionale lega organaria, fatta di una mescola variabile di stagno e piombo a seconda del tipo di registro a cui appartiene la canna in costruzione. Lo zinco viene anche utilizzato come anodo sacrificale nella protezione catodica (una particolare tecnica anti-corrosionistica).


Stato: Thailand

Anno: 1990