Tematica Minerali e rocce

Wulfenite

Wulfenite

Foto: Didier Descouens
(da it.wikipedia.org.)

Notizie: La wulfenite è un minerale, abbastanza raro e perciò ricercato. Nel 1845 prese il nome attuale in onore del mineralogista austriaco F.H. Wulfen (1728-1805). Dove si trova abbondantemente, lo si usa per l'estrazione del molibdeno. La wulfennite è un minerale tipico delle zone secondarie di ossidazione di giacimenti di piombo, dove spesso è associata a galena, cerussite, piromorfite, anglesite, vanadinite, malachite, calcite e limonite. In italia il minerale si può trovare presso Lecco, Tarvisio in Sardegna, nell'Iglesiente. All'estero lo si trova in Carinzia (Austria), Mezica (Slovenia), Tsumeb (Tunisia), Red Cloud Mine (USA) e vicino a Mapimi in Messico. la Wulfenite appartiene alla poco numerosa classe dei molibdati (o tungstati). Chimicamente è costituito da piombo (56,4%), molibdeno (26,2%) e ossigeno (17,4%). Talvolta il calcio può sostituire il piombo. In natura la Wulfenite si trova in cristalli tubolari, con contorno quadrato o rettangolare. Più raramente ha forme piramidali torncate, di aspetto pseudottaedrico o anche forme di piramidi appuntite. Si trova anche granulare o indistintamente cristallizzata.


Stato: Solomon Islands

Anno: 2012