Tematica Minerali e rocce

Turchese

Turchese

Foto: Adrian Pingstone.

Notizie: Il turchese è un minerale di colore azzurro-verde appartenente al sistema triclino. Sempre opaca o appena traslucida questa gemma può mostrare un colore azzurro uniforme o venature dendritiche brune o nere di limonite. Rarissima in cristalli trasparenti, si trova sempre in noduli o masse microcristalline reniformi oppure in sottili venature all'interno delle rocce incassanti. La sua porosità causa facili alterazioni al colore originario e per questo motivo talvolta si effettuano trattamenti di impregnazione a scopo protettivo. Plinio cita il turchese nella sua Naturalis Historia chiamandola "callaina" (in greco bella pietra). Plinio aveva notato la porosità di questa pietra, difatti questa pietra si altera irreversibilmente a contatto con profumi, unguenti, saponi o sostanze acide. Sempre Plinio asseriva che "la callaina viene attaccata dagli oli, dai balsami e dal vizio...", infatti il turchese viene è una tra le più delicate tra tutte le pietre, un uso scorretto potrebbe fargli cambiare il colore. Il reperto più antico in turchese è un bracciale risalente a circa 8000 anni fa e scoperto in Egitto, seguito da un monile con turchesi trovato insieme ad una mummia risalente a 7500 anni fa. Tra gli svariati oggetti aztechi vi sono varie rappresentazioni di serpenti che allontanavano il cielo dagli astri, ma la pietra fu usata anche dai Maya dal 2000 a.C., dagli Incas tra il XV ed il XVI secolo e dai navajo. Per quanto riguarda gli antichi romani vi è un busto di Tiberio conservato al Museo degli argenti di Firenze. Altri turchesi conservati in Italia sono conservati nel Tesoro di San Marco a Venezia. Fino al 1911 la tuchese fu ritenuta amorfa, fino a quando in questo stesso anno furono trovati dei cristalli triclini nella Virginia. I primi giacimenti usati furono decisamente quelli del Sinai. Caratteri diagnostici: scaldato in un tubo chiuso, il turchese perde acqua e diventa bruno o nero; inoltre non fonde al cannello e non tinge la fiamma in verde (al contrario delle imitazioni). Usi: è stato usato fin dall'antichità come pietra preziosa ed ornamentale. Grande importanza ebbe presso gli egizi che lo ricavavano dalle miniere dello Uadi Maghara nella penisola del Sinai. Il taglio più usato è quello a superficie curva. Abito cristallino: in noduli o in microcristalli. Origine e giacitura: il turchese è un minerale di genesi secondaria e si forma in seguito alla circolazione di soluzioni mineralizzanti all'interno di rocce sedimentarie soprattutto arenarie o vulcaniche normalmente fratturate. Il minerale si trova nei giacimenti secondari di rame ma anche in rocce alluminifere ignee o sedimentarie solitamente poste in zone aride. Viene estratto prevalentemente in USA (negli stati dell'Arizona, Nevada, Nuovo Messico), in Cina, Perù, Messico, Iran, Tibet, Siberia, Australia, Africa, e Turchia. Forme in cui si presenta in natura: il minerale si trova sottoforma di incrostazioni, di concrezioni e massivo. Esistono vari tipi di turchese: Turchese africano, viene estratto in miniere africane. Il suo colore è sul verde pallido e presenta dei punti neri. In realtà si origina come diaspro, e non come vero Turchese - Turchese americano, proveniente dall’America, di colore celeste acceso - Turchese cinese, proveniente dalla Cina, estratto dalle aree note come Hubei e Anhui. Di un colore verde mischiato con blu e giallo. Viene trattato, nei suoi strati esterni, con della cera di paraffina - Turchese giallo limone, Cinese, di colore giallo chiaro mischiato a un pò di verdino, molto raro - Turchese messicano, di un celeste acceso, estratto dalle miniere messicane Compitas - Turchese nepalese, di un celeste un pò più opaco rispetto agli altri - Turchese persiano - Turchese trattato, le parti porose della pietra vengono riempite con una sostanza trasparente (di solito paraffina, olio minerale, colore plastico) - Turchese stabilizzato, la resina presente viene infusa all’interno dei pori della pietra, in modo che il colore non cambi nel tempo - Turchese Mojave o verde mela, si tratta di un turchese colorato di un verde acceso.


Stato: Benin

Anno: 1998

Stato: Kingdom of Cambodia

Anno: 1998


Stato: Togo

Anno: 1999