Tematica Minerali e rocce

Rubelire

Rubelire

Foto: Géry Parent
(da it.wikipedia.org.)

Notizie: La rubellite è un silicato ed è una varietà di elbaite. I cristalli di rubellite erano noti in Europa quando furono importati i campioni dall'Oriente già in epoca romana, tuttavia questi campioni di rubellite vennero confusi con altre gemme rosse tipo alcuni granati e spinelli. Persino Plinio la confuse con il lyncurius, un tipo particolare di gemma che si riteneva che derivasse dalla cristallizzazione di urina di lince. In Asia, in particolar modo in Cina, la rubellite venne utilizzata per realizzare i fermagli che adornavano i vestiti dei mandarini cinesi. I cristalli sono fibroso-aciculari o in prismi striati con lati che formano un triangolo a lati curvi. La rubellite proviene dai depositi alluvionali. Spesso le facce delle piramidi hanno diversa lucentezza. La rubellite è una tormalina color rosa intenso, magenta o rosso rubino, tali colorazioni sono attrubuite al manganese ed in parte al litio, tuttavia è molto frequente la colorazione tendente al violetto, talora anche all'albicocca. Raramente i campioni rosso-bruniccio se sottoposti a riscaldamento diventano di colore rosso luminoso. Le rubelliti in cristalli prismatici vengono tagliate a forma di gradini, mentre le rubelliti a cristalli appiattivi o di modeste dimensioni vengono intagliate a gemme tonde o a cabochon. Il minerale si trova in Birmania; nelle pegmatiti brasiliane nei bacini del rio Doce e del rio Jequitinhona; negli Urali nel villaggio di Shaitanka presso Sverdlovsk; dalla contea di San Diego in California; a Anjanabonoina in Madagascar e nell'isola d'Elba.


Stato: Congo (Brazaville)

Anno: 2009