Tematica Minerali e rocce

Malachite

Malachite

Foto: Luc Viatour

Notizie: La malachite è un minerale della famiglia dei carbonati, e risulta effervescente al contatto con l'acido cloridrico. È quasi sempre microcristallina (strato d'alterazione dei minerali di rame), ma si trova anche sotto forma di strati fibrosi, in ammassi reniformi o efflorescenti. In alcune cavità può essere raramente rinvenuta malachite in piccoli cristalli aghiformi. Si origina per alterazione di minerali presenti di rame. I giacimenti sono tutti quelli secondari di rame. I maggiori giacimenti di malachite si trovano in Africa nello Zaire e Zambia, in Russia, Australia e Stati Uniti. In Italia il giacimento più famoso si trova sull'isola d'Elba. Per il suo bel colore che va dal verde chiaro al verde scuro, ed il caratteristico accrescimento che la fa caratterizzare con zonature date da sfumature di tonalità, la malachite viene utilizzata in gioielleria soprattutto come cabochon e in oggettistica semipreziosa. Tuttavia essendo un minerale con scarsa durezza, i manufatti in malachite possono rigarsi e rovinarsi facilmente, se usati e toccati senza attenzione. Pregiati lavori di intaglio vengono dalla Cina e dalla Russia. Sono famose le bellissime colonne in malachite della Cattedrale di Sant'Isacco a San Pietroburgo, pietra ampiamente utilizzata anche nel rivestimento delle sale della residenza estiva degli zar, il Palazzo d'Inverno, a San Pietroburgo. Essendo tossica, si raccomanda di non portare a contatto diretto con la pelle esemplari di malachite non burattati (cioè non "lisciati" nella lavorazione). I Greci e i Romani ne facevano amuleti ritenendo che proteggesse dagli infortuni. In miniera era chiamata "verdura delle rocce" per il suo colore che la mette in risulta sulla ganga rocciosa circostante. Veniva anche usato come pigmento pittorico, il pigmento era conoscuto con i nomi: verde azzurro di Spagna, verde azzurro, verde tedesco, verde minerale, verde azzurro di Magna Grecia e verde d'Alemagna.


Stato: Afghanistan

Anno: 1999

Stato: Angola

Anno: 2001


Stato: Argentina

Anno: 2012

Stato: Benin

Anno: 1998


Stato: Chad

Anno: 1998

Stato: Congo (Brazaville)

Anno: 2009


Stato: Germany (Est)

Anno: 1972

Stato: Indonesia

Anno: 2001


Stato: Kingdom of Cambodia

Anno: 1998

Stato: Morocco

Anno: 1980


Stato: Mozambique

Anno: 2007

Stato: Mozambique

Anno: 2007


Stato: South West Africa

Anno: 1979

Stato: Togo

Anno: 1999


Stato: U.S.S.R.

Anno: 1963

Stato: Uganda

Anno: 1988