Halite

Notizie: La halite è un minerale fatto di cloruro di sodio. È detto anche salgemma. Il nome salgemma è un nome composto da sale e gemma per il suo aspetto cristallino. Descritta per la prima volta da Ernst Friedrich Glocker (1793 - 1858), mineralogista e geologo stratigrafico tedesco, nel 1847. Abito cristallino: più frequentemente in cubi, rari gli ottaedri, scheletrici e geminati. Si trova principalmente sotto forma di banchi estesi formati dall'evaporazione di masse d'acqua salata (antichi laghi salati o mari); questi banchi si trovano inclusi nelle rocce di tutte le età geologiche ed il loro spessore può variare da poche decine di centimetri a svariate centinaia di metri. Spesso le rocce che lo racchiudono sono argillose, ma compatte, e pertanto praticamente impermeabili all'acqua: Questo indubbiamente favorisce la conservazione del minerale, altrimenti diluito da acque sotterranee. In questi giacimenti si presenta comunemente associato a gesso, kainite, carnallite, silvite, anidrite, polialite e kieserite. Località di ritrovamento: a Heilbronn, Berchtesgaden e Staßfurt, in Germania; Salisburgo, in Austria, deriva la sua etimologia dal termine stesso, Castello del sale; importanti giacimenti a Wieliczka, in Polonia (ormai non più sfruttato); a Sol-Iletsk, nell'Oblast' di Orenburg, in Russia. A Cardona, presso Barcellona; a Dax, nelle Landes, in Francia. Nella Louisiana e nel Texas si presenta sotto forma delle cosiddette salt domes, cioè masse saline, alcune volte larghe diversi chilometri, di forma caratteristica e derivate da una vera e propria estrusione delle rocce circostanti. In Italia halite compatta associata con gesso si trova a Saline di Volterra e San Gimignano e a Ponteginori, in Toscana; a Lungro, in Calabria. Svariate miniere sono attive in Sicilia: in bei cristalli incolori entro masse compatte bianche a Bosco Stincone, nel comune di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta; assieme a bischofite e carnallite nella miniera di Pasquasia del comune di Enna. Nel comune di Lercara Friddi vi è la miniera Coffara Muti di sola halite. A Petralia vi è una miniera di particolare purezza. Infine, si trova anche in piccolissimi cubetti incolori nelle fumarole secche del Vesuvio.
![]() Stato: Algeria Anno: 1983 |
---|
![]() Stato: Germany (Est) Anno: 1972 |
---|