Tematica Minerali e rocce

Fluorite

Fluorite

Foto: Giovanni Dall'Orto.

Notizie: La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore è un minerale piuttosto comune composto da fluoruro di calcio. È il più importante dei minerali fluorurati. La struttura è descrivibile come un reticolo cubico a facce centrate di ioni Ca2+, con tutte le cavità tetraedriche occupate da ioni F-. Il fluoro viene così ad avere una coordinazione 4 tetraedrica, il calcio con una coordinazione 8 cubica. La fluorite forma spesso perfetti cristalli euedrali, di habitus generalmente cubico; frequente la geminazione secondo {111} di due individui compenetranti; ha una perfetta sfaldatura ottaedrica. In natura, spesso come matrice di giacimenti metalliferi, la fluorite si trova solitamente nei filoni idrotermali, dove è associata a solfuri di piombo, argento e zinco, e in cavità di rocce metamorfiche e magmatiche ricche di silice. Importanti giacimenti si trovano negli Stati Uniti, Canada, Messico, Germania, Francia, Spagna, Russia, Svizzera, Inghilterra, Madagascar. In Italia esistono giacimenti in Val Trompia (Brescia), Trentino, Veneto e Sardegna. Colore: raramente si presenta limpida e incolore; esibisce di solito bellissime colorazioni violette, blu, gialle, verdi, rosa. Alcuni tipi, se esposti ai raggi ultravioletti, presentano un vistoso fenomeno di fluorescenza, fenomeno che proprio dal minerale prende il nome. Ha un basso indice di rifrazione (1,4338) e isotropia, fonde a 1330 °C, è insolubile in acqua ed è attaccabile dagli acidi minerali. La fluorite è utilizzata in metallurgia come fondente, ad esempio nel processo di produzione dell'alluminio. Deve possedere un basso contenuto in zolfo (inferiore allo 0,3%) e rame. Il suo valore commerciale è stimato in base al tenore di fluoruro di calcio diminuito dalla presenza di silice. Nell'industria ceramica e del vetro è richiesto un titolo non inferiore al 95%, deve essere limitata la presenza di alcune impurezze e di metalli che formano composti colorati. L'arricchimento del minerale è fatto normalmente per flottazione. È la materia prima per la preparazione dell'acido fluoridrico da cui si estrae poi il fluoro. In ottica si utilizza per la fabbricazione di particolari lenti e prismi per il suo basso indice di rifrazione. Il minerale di particolare pregio è utilizzato per la produzione di oggetti ornamentali.


Stato: Algeria

Anno: 1983

Stato: Argentina

Anno: 2012


Stato: France

Anno: 1986

Stato: French Southern and Antarctic Lands

Anno: 2014

Dentelli: 13 x 13


Stato: French Southern and Antarctic Lands

Anno: 2014

Dentelli: 13 x 13

Stato: Germany (Est)

Anno: 1969


Stato: Mozambique

Anno: 1979

Stato: Switzerland

Anno: 1961


Stato: Switzerland

Anno: 1958