Diamante

Notizie: Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare, il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica. I cristalli del diamante possono avere la forma di un ottaedro o di un esacisottaedro, talvolta con le facce curve. Talora, sulle facce dell'ottaedro, si possono notare delle trigoni, ossia delle incisioni triangolari. Alcune gemmazioni possono portare a cristalli piatti a forma di triangolo smussato. Altre forme in cui si presenta sono i rombododecaedri ed i cubi; tuttavia meno rari, comunque, sono i cristalli esacisottaedrici, cubici e dodecaedrici. Non mancano inoltre cristalli geminati o a simmetria tetraedrica. Il diamante ha origine nel mantello, successivamente i cristalli vengono portati alla superficie da condotti vulcanici mediante eruzione attraverso una roccia contenente molta olivina, detta kimberlite. In seguito, mediante erosione, la kimberlite viene sgretolata liberando i diamanti nella zona circostante in depositi secondari. Il colore è vario così come le dimensioni dei cristalli che raramente sono più grandi di una nocciola. Fino al 1988, il record di grandezza del diamante spettava al diamante detto "Cullinan", trovato nel 1905 nella miniera di Premier (provincia Sudafricana del Transvaal). Perfetto nella sua limpidezza e nel colore, pesava 3.025 carati (605 grammi) allo stato grezzo; fu quindi tagliato ottenendo 105 pietre lavorate, di cui le più grandi pesavano 516,5 e 309 (fino al 1988 le più grandi gemme di diamante mai lavorate). Il diamante è un cristallo trasparente composto da atomi di carbonio a struttura tetraedrica. I diamanti hanno diverse applicazioni, grazie alle eccezionali caratteristiche fisiche del materiale di cui sono composti. Le caratteristiche più rilevanti sono l'estrema durezza, l'indice di dispersione ottica, l'elevata conducibilità termica, col punto di fusione a 3.820 K. Il diamante è il minerale più duro che si conosce, la sua durezza Mohs è pari a 10 ed è dovuta alla presenza di legami covalenti estesi a tutta la struttura e in tutte le direzioni che collegano qualunque coppia di atomi adiacenti. Ciò spiega le eccezionali caratteristiche di stabilità di questa struttura e di altre con simili caratteristiche, come ad esempio il nitruro di boro (BN).
![]() Stato: Afghanistan Anno: 1999 |
---|
![]() Stato: Angola Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Angola Anno: 1980 |
---|
![]() Stato: Belgium Anno: 1960 |
---|
![]() Stato: Botswana Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Botswana Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Botswana Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Botswana Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: French Southern and Antarctic Lands Anno: 2011 |
---|
![]() Stato: Germany Anno: 1997 |
---|
![]() Stato: Ghana Anno: 1959 |
---|
![]() Stato: Israel Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Israel Anno: 1968 |
---|
![]() Stato: Israel Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Israel Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Israel Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Italy Anno: 2009 |
---|
![]() Stato: Ivory Coast Anno: 1972 |
---|
![]() Stato: Kingdom of Cambodia Anno: 1998 |
---|
![]() Stato: Lesotho Anno: 1976 |
---|
![]() Stato: Namibia Anno: 2008 |
---|
![]() Stato: Namibia Anno: 2008 |
---|
![]() Stato: Namibia Anno: 2008 |
---|
![]() Stato: South Africa Anno: 1980 |
---|
![]() Stato: South Africa Anno: 1980 |
---|
![]() Stato: South West Africa Anno: 1989 |
---|
![]() Stato: South West Africa Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: South West Africa Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: Tanzania Anno: 1986 |
---|
![]() Stato: Tatarstan Anno: 2006 |
---|
![]() Stato: Tatarstan Anno: 2006 |
---|
![]() Stato: Tatarstan Anno: 2006 |
---|
![]() Stato: Tatarstan Anno: 2006 |
---|
![]() Stato: Tatarstan Anno: 2006 |
---|
![]() Stato: Thailand Anno: 2001 |
---|
![]() Stato: Zimbabwe Anno: 2002 |
---|