Tematica Minerali e rocce

Cassiterite

Cassiterite

Da: United States Geological Survey.

Notizie: La cassiterite è un minerale (biossido di stagno). Storia: anche se il suo nome deriva dal greco (da kassiteros) il termine è stato introdotto dal mineralogista francese nel 1832, tuttavia il minerale era già noto più di 5000 anni fa in piena età del bronzo. Tuttavia la scoperta dello stagno e quindi della cassiterite e di dubbia identificazione della data precisa e del luogo, ma pare essere uno dei primi litotipi ad essere noti all'uomo. Fu citato da Plinio nella sua Naturalis Historia. Doveva essere nota anche ai greci che avevano dato il nome di Cassiteridi ad alcune isole, attualmente di dubbia identificazione, ricche di questo minerale.Abito cristallino: prismatico, talora bipiramidale, più raramente allungati e sottili con i prismi striati verticalmente. Origine e giacitura: il minerale si trova generalmente nei giacimenti pegmatitici o in rocce magmatiche intrusive dette greisen. Forma in cui si presenta in natura: in cristalli geminati specialmente quelli originati dal contatto delle facce delle bipiramidi che fa ottenere la forma ricurva che a causa della loro somiglianza dei becchi uncinati di uccelli sono chiamati "becchi di stagno". Inoltre si presenta a in ciottoli arrotondati o in masse che ricordano i fagioli o di acini di uva e talvolta anche in masse fibroso raggiate di color ligneo che vengono chiamate "legni di stagno". Utilizzi: essendo il minerale principale dello stagno viene commercialmente utilizzato per estrarre questo metallo usato per produrre il bronzo ed altre leghe speciali e per fare le saldature. Come riconoscere la cassiterite: un test per riconoscere la cassiterite da minerali simili consistere nell'immergere il minerale nell'acido cloridrico insieme a frammenti di zinco, così facendo l'idrogeno farà ridurre lo stagno a stagno metallico che si riconoscerà per il suo colore argenteo.


Stato: Bolivia

Anno: 1992

Stato: Uganda

Anno: 1988