Tematica Minerali e rocce

Calcite

Calcite

Foto: Piotr Menducki.

Notizie: La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3). Il nome deriva dal termine latino calx che significa calce. Minerale tipico di origine sedimentaria, sia per precipitazione chimica diretta da evaporazione di soluzioni sovrassature, sia per sedimentazione di resti organici di organismi marini che utilizzano il carbonato di calcio come costituente il loro guscio. Si può anche originare in rocce metamorfiche e raramente magmatiche, dove si deposita nelle fratture in cui circola il fluido ad alta temperatura e sovrassaturo. Giacitura: è tra i minerali più comuni in assoluto, diffusa specialmente in quasi tutte le rocce sedimentarie. Si presenta spesso anche in rocce magmatiche effusive come i basalti e nelle fratture in quelle intrusive e, ovviamente in tutte le loro rispettive rocce metamorfiche. Tra i vulcani in cui è possibile trovare la Calcite c'è anche il Vesuvio. Forma in cui si presenta in natura: minerali tra i più vari come forma e colore, si presenta tendenzialmente romboedrico, ma anche scalenoedrico, tabulare e prismatico. Può dare origine ad aggregati granulari, colonnari o lamellari, come nelle grotte, oppure ad accrescimenti zonati, come nelle ooliti. Il colore, a seconda delle inclusioni, può variare dal bianco, al rosa, al giallo, al bruno fino al verde. Spesso ha un fenomeno di fluorescenza se sottoposto ai raggi ultravioletti, con colorazioni rosse, gialle, rosa e azzurre e può essere anche termoluminescente. È completamente solubile in acido cloridrico, con una tipica e vivace effervescenza. Proprio e tipico di questo minerale è il fenomeno della doppia rifrazione. Alcune tra le rocce costituite prevalentemente da questo minerale sono tra le più richieste e famose dal punto di vista edile e architettonico. Ricordiamo: le masse fibrose colorate che prendono il nome di alabastro; le formazioni di ambiente carsico come il travertino, di cui è formato il Colosseo di Roma e il tufo carbonatico; le rocce carbonatiche metamorfizzate, che vanno a costituire il marmo in tutte le sue varianti.


Stato: Afghanistan

Anno: 2002

Stato: Afghanistan

Anno: 1999


Stato: Algeria

Emissione: Scienza - La Geologia

Data: 24/07/2002

Anno: 2002

Dentelli: 14 x 14

Stampa: Offset

Stato: Azerbaigian

Anno: 1994


Stato: Bulgaria

Anno: 1995

Stato: France

Anno: 1986


Stato: Germany (Est)

Anno: 1969

Stato: Hungary

Anno: 2013


Stato: Hungary

Anno: 1969

Stato: Liechtenstein

Anno: 1989


Stato: Togo

Anno: 1999