Bauxite

Notizie: La bauxite è una roccia sedimentaria che costituisce la principale fonte per la produzione dell'alluminio. Prende il nome dal paese di Les-Baux-de-Provence, nel sud della Francia, nei pressi del quale sono state aperte le prime miniere nel 1822. La sua composizione è caratterizzata dalla presenza di diverse specie mineralogiche tra cui prevalgono gli ossidi e gli idrossidi di alluminio e di ferro. In particolare, è ricca in metaidrossido d'alluminio AlO(OH) ed in ortoidrossido Al(OH)3. La quantità di idrossido di alluminio varia nei differenti depositi tra il 30 e il 75%. In genere un deposito bauxitico si presenta sotto forma di aggregato di consistenza litica nel quale si trovano sparse delle pisoliti, ovvero dei noduli di forma tondeggiante, la cui forma sarebbe dovuta al trasporto subito. Il colore della bauxite è in genere rosso cupo con irregolari macchie biancastre. La bauxite è il principale minerale per l'estrazione dell'alluminio. La bauxite, vista come minerale di alluminio, è normalmente ricca di impurità quali silice ed ossidi di ferro e titanio. Il processo industriale di produzione dell'alluminio (Processo Bayer) prevede come primo passo la separazione delle impurità dai sali di alluminio, mediante reazione con soluzioni concentrate di idrossido di sodio; gli idrossidi di alluminio diventano alluminato sodico solubile in acqua, mentre le impurità non passano in soluzione e possono essere separate. L'alluminio dell'alluminato sodico viene poi fatto precipitare, per diluizione della soluzione, in idrossido di alluminio, che viene poi avviato alle successive fasi di purificazione. In base alla vigente legislazione mineraria italiana, le attività di estrazione della bauxite sono classificate come miniere.
![]() Stato: Greece Anno: 1980 |
---|
![]() Stato: Guyana Anno: 1966 |
---|
![]() Stato: India Anno: 2001 |
---|