Barite

Notizie: Origine e giacitura: si trova in vene e cavità di sostituzione nei calcari e nelle dolomie, associata a minerali metalliferi, calcite e quarzo. Forma in cui si presenta in natura: i cristalli della barite sono prevalentemente tabulari, limpidi o variamente colorati. Si riconosce facilmente per l'elevato peso specifico, la mancanza di effervescenza al contatto con gli acidi e per la sfaldatura in forme di parallelepipedo. Utilizzi: i suoi usi principali sono destinati alla preparazione di altri composti di bario e come pigmento bianco. In forma granulare viene mischiata al cemento allo scopo di migliorarne le proprietà schermanti nei confronti delle radiazioni (Calcestruzzo Baritico). In forma polverulenta 70 micron viene utilzzata insieme alla bentonite per formare ifanghi delle perforazioni petrolifere. Note storiche: alla barite già baritina o fosfato di bario si riferisce probabilmente Blaise Pascal quando parla di Spongia Solis nei "Pensieri": cap V Miseria e Grandezza dell'Uomo, par 2 Le facoltà ingannatrici, lett c) l'immaginazione, n. 246. In questo caso sembra possa esser correlata come voce a Pietra Felsinea.
![]() Stato: Chad Anno: 1998 |
---|
![]() Stato: Greece Anno: 1980 |
---|
![]() Stato: Mozambique Anno: 2007 |
---|