Aragonite

Notizie: L'aragonite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro. Il nome deriva dal comune spagnolo Molina de Aragón, dai cui giacimenti provenivano i primi esemplari classificati. L'aragonite, carbonato di calcio, cristallizza nella classe rombica bipiramidale. È un polimorfo della calcite a maggiore densità, dovuta alla maggiore coordinazione del calcio, ha il suo campo di stabilità a pressione più alta e a temperatura più bassa. L'habitus dei cristalli è generalmente prismatico: frequenti i geminati pseudoesagonali di tre individui. L'aragonite di origine inorganica generalmente si presenta in cristalli sottili e allungati, riuniti in ciuffi soprattutto all'interno di fratture, microfratture, porosità, diaclasi e cavità di rocce gessose o calcaree. L'aragonite può essere incolore o bianca, gialla, rosa, viola, grigia, blu, bruna, bruna-rossastra o verde e varia dal trasparente al translucida con lucentezza che cambia da vitrea a resinosa. L'aragonite si trova in ambiente sedimentario, è minerale costituente principale, o in combinazione con altri, delle parti dure di moltissimi organismi marini come, per esempio conchiglie di molluschi e loro perle, scheletro di cnidari come i coralli ed altri ancora. Si possono formare anche in depositi fumarolici ed in cavità vulcaniche. Famosi sono i geminati tripli pseudoesagonali, di colore grigio o rossastro, trovati a Molina de Aragón (Spagna). Bei cristalli provengono da Ba-stennes (Francia), da Horschenz e Podrecany (Boemia) e dalla Sicilia (Girgenti). L´aragonite è, inoltre, segnalata nelle litoclasi alpine di numerose località italiane (val Malenco, Cogne, monte Ramazzo) e nelle lave del monte Somma (Napoli) e dell´Etna. Si trovano anche giacimenti negi Stati Uniti, in Messico, nel Marocco (da quest'ultimo ultimamente se ne esportano massicce quantità), nella Namibia, in Inghilterra, Scozia, Austria, Germania. Scoperto dal mineralogista e padre della geologia storica Abraham Gottlob Werner nel 1797, questo minerale deve il nome alla regione spagnola dell'Aragona. In realtà il primo campione classificato proveniva precisamente da Molina de Aragón, nell'attuale Provincia di Guadalajara. Nel 1971 venne scritto un articolo riassuntivo su American Mineralogist, (volume 056, pp. 758) relativo a questo minerale. Polimorfo di calcite (trigonale) (stessa composizione chimica ma differente struttura) e vaterite (esagonale), viene detta Nicolsonite (quando contiene Zn) e Tarnowitzite (quando contiene Pb); reagisce facilmente all'attacco con acidi, é fortemente birifrangente, é fluorescente e fosforescente. Molto impiegato nell'industria edilizia per la produzione di cementi, è oggi utilizzato anche per la produzione di oggetti ornamentali; i campioni esteticamente più belli sono molto richiesti dai collezionisti. L'aragonite è anche detta pietra dell'individualità in cristalloterapia. Minuscoli cristalli di aragonite sono contenuti nel corpo umano nell'orecchio interno (sistema vestibolare).
![]() Stato: Benin Anno: 1998 |
---|
![]() Stato: China (Taiwan) Anno: 1997 |
---|
![]() Stato: French Southern and Antarctic Lands Anno: 1990 |
---|
![]() Stato: Slovenia Anno: 2007 |
---|
![]() Stato: Spain Anno: 1995 |
---|
![]() Stato: Tristan da Cunha Anno: 1978 |
---|