Tematica Minerali e rocce

Anorthosite

Anorthosite

Foto: User Alkivar on en.wikipedia.

Notizie: L'anortosite è una roccia magmatica intrusiva composta principalmente da plagioclasio. Le anortositi rappresentano il prodotto di differenziazione magmatica di grossi volumi di basalto tholeiitico. Rappresentano i termini dell'evoluzione di queste intrusioni e sono infatti composti principalmente da plagioclasio, che può essere sia anortitico, ossia plagioclasio calcico (nella parte inferiore dello strato di anortosite) che albitico, plagioclasio ricco in sodio, (nella parte superiore). I minerali accessori comunemente presenti sono pirosseni (rombici e monoclini) e anfiboli. Il pirosseno si può trovare in cristalli isolati che includono i plagioclasi, con struttura pecilitica. I campioni di roccia raccolti sul suolo lunare, durante le missioni Apollo hanno indicato che le aree di colore chiaro visibili sulla superficie lunare sono composte da anortositi, che rappresentano finora le più antiche rocce lunari analizzate: circa 4,29 miliardi di anni di età.


Stato: New Caledonia

Anno: 1982