Tematica Favole, miti, leggende, fumetti

Pippo

Pippo

Da: Walt Disney.

Nome: Pippo

Notizie: Pippo (Goofy) è un personaggio immaginario dei cartoni animati e fumetti Disney creato negli anni trenta. Nell'universo immaginario abita a Topolinia ed è il migliore amico di Topolino. È un cane antropomorfo, alto, dinoccolato, goffo e vestito da contadino; è sbadato, smemorato, disordinato e bislacco, e quindi rappresenta la controparte ideale del razionale ed efficiente Topolino. Un personaggio molto simile a Pippo comparve nel mondo disneyano negli anni trenta. Si chiamava Dippy Dawg. Rispetto al Pippo moderno era più anziano, aveva la barba, una coda paffuta, e non indossava calzoni. La sua prima apparizione fu nel cartone animato Mickey's Revue (20 aprile 1932) in cui Topolino, Clarabella e Orazio si esibivano in uno spettacolo musicale e Dippy, in prima linea nel pubblico, disturbava con interminabili e sguaiate risate. Dippy riapparve in un altro cartone animato dello stesso anno, The Whoopee Party; era diventato più giovane e promosso al rango di amico di Topolino. A questa versione di Dippy Dawg furono concesse altre sei apparizioni, (principalmente cameo) in cartoni animati Disney realizzati fra il 1932 e il 1933. Alla sua settima apparizione sullo schermo, nel cartone The Orphan's Benefit (1934), il nome cambiò nel moderno Goofy; da quel momento, il bislacco cagnone divenne un membro fisso della gang degli amici di Topolino, alla quale si unì nello stesso periodo anche Paperino. Alla metà degli anni trenta la Disney iniziò a realizzare una serie di cartoni che vedevano protagonisti Topolino, Paperino e Pippo. In ogni episodio, ai tre veniva assegnato un determinato compito, che ognuno cercava di portare a termine individualmente. La scena si spostava dall'uno all'altro personaggio, fino alla sequenza conclusiva in cui i tre eroi confrontavano i successi (o più probabilmente gli insuccessi) ottenuti. La serie si aprì con Mickey's Service Station e fra gli episodi più memorabili si ricordano Clock Cleaners e Lonesome Ghosts (in cui i tre formano l'agenzia "Ajax Ghost Exterminators", precorrendo così i celebri Ghostbusters). Con il proseguire della serie, il ruolo di Topolino divenne sempre minore; Paperino e Pippo (il primo con la sua implacabile sfortuna, il secondo con la sua sbadataggine) risultavano più comici e per questo motivo divennero i preferiti degli sceneggiatori Disney. Polar Trappers fu il primo cartone animato dedicato esclusivamente a questo duo. Nel 1939, Pippo fu unico protagonista del cartone animato Goofy and Wilbur, che lo vedeva alle prese con una canna da pesca, in compagnia della sua "cavalletta domestica" (Wilbur). Negli anni quaranta a Pippo fu dedicata un'intera serie How to... ("Come si fa a..."), in cui Pippo era incaricato di dare dimostrazioni di football, sci, e così via, con le prevedibili, catastrofiche conseguenze, e l'imbarazzo della voce fuori campo chiamata a commentare le sue prodezze. Questa serie ebbe un enorme successo e fu rimontata in una versione per il cinema nel 1972 dal titolo Pippo Olimpionico; la sua formula viene ancora utilizzata in numerose produzioni Disney moderne. Sempre negli anni quaranta la Disney realizzò una nuova serie di cartoni animati con Pippo protagonista, in cui tutti i personaggi erano versioni leggermente modificate di Pippo (solitamente solo con abiti diversi), di cui la più famosa è George Geef, alter ego borghese di Pippo, che nei suoi cortometraggi si ritrova ad affrontare i problemi dell' uomo moderno (la famiglia, il lavoro, il gioco d' azzardo, la dieta ecc). Di questa serie è interessante ricordare No smoking, un episodio in cui George lotta contro la dipendenza da nicotina. Dopo il 1963, dopo essere comparso nell'episodio Tiger Trouble de Le avventure del Prof Pico de Paperis, Pippo scomparve per lungo tempo dagli schermi riapparendo in un cortometraggio di 20 minuti nel 1987 dal titolo Pippo nel pallone per ricomparire in una brevissima apparizione insieme a tante altre star del mondo animato, nelle scene finali di Chi ha incastrato Roger Rabbit. Tornò in maniera più frequente sulle scene negli anni novanta, nella serie di cartoni animati per la televisione Ecco Pippo in cui vengono introdotti suo figlio Max e il suo gatto Cialda (Waffles in inglese). Pippo e Max sono stati anche protagonisti di interi film (In viaggio con Pippo del 1995 e Estremamente Pippo del 2000). È l'unico membro della Banda Disney ad avere un figlio, sebbene questa sua parentela compaia solo in Ecco Pippo! e nei film tratti da esso. Recentemente, Pippo è presente come personaggio secondario in diverse trasmissioni realizzate per le reti satellitari di Disney Channel (per esempio, è cameriere alla House of Mouse). Nel lungometraggio Disney La Sirenetta, Pippo, in compagnia di Topolino e Paperino, appare per un attimo all'inizio del film, quando re Tritone scende sulla folla sulla sua conchiglia.


Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999

Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999


Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999

Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999


Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999

Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999


Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999

Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999


Stato: Antigua and Barbuda

Anno: 11/01/1999

Stato: Grenada and the Grenadines


Stato: San Marino

Anno: 1990

Dentelli: 13½ x 14

Tiratura: 750.000

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Rotocalco

Bozzettista: Disney