Tematica Carri armati

T-34-85

T-34-85

Foto: Radomil

Nome: T-34/85

Notizie: Il T-34/85 rappresenta l'ultima e definitiva evoluzione del carro da combattimento medio dell'esercito sovietico. Sviluppato tra il 1943 e il 1944 partendo dal T-34 standard del periodo armato con cannone da 76,2 mm, il T-34/85 aveva il medesimo (ed eccellente) scafo dei precedenti modelli di T-34 ma si distingueva dai suoi predecessori per via della torretta molto più ampia, che a differenza delle versioni precedenti aveva una corazza molto più spessa e poteva ospitare al suo interno tre membri dell'equipaggio (capocarro, puntatore, caricatore del cannone) e dell'armamento principale, costituito da un cannone a canna lunga da 85 mm. Il T-34 fu concepito per raggiungere la parità di calibro contro i carri tedeschi Panzer V Panther e Panzer VI Tiger I, armati rispettivamente con cannoni da 75 e 88 mm, che fino ad allora si erano dimostrati superiori al T-34/76. Inizialmente venne valutato anche un 57 mm ad altissima velocità iniziale, che diede risultati anticarro persino superiori al cannone da 85 mm ma non aveva una buona granata antiuomo; questo nella dottrina militare sovietica era un grave difetto, poiché i carri armati dovevano essere realmente multiruolo, con buone capacità di contrasto non solo verso i carri nemici ma anche verso la fanteria, i bunker e l'artiglieria. Questa filosofia era diametralmente opposta a quella tedesca, che puntava sulla specializzazione dei carri, ognuno dei quali era in grado di svolgere adeguatamente uno o due ruoli al massimo. Il T-34/85 si comportò bene in combattimento e in breve i T-34/76 furono ritirati dal servizio di prima linea, man mano che diventavano disponibili i nuovi carri, o riassegnati a formazioni corazzate dell'esercito popolare polacco o jugoslavo. Alla fine della guerra il T-34/85 era divenuto il carro armato standard in servizio sia nell'esercito sovietico che nei paesi dell'Europa dell'est che ricevettero le prime forniture del carro a partire dal 1946 e lo rimase per molti anni nel corso della guerra fredda fino a quando non fu sostituito dai moderni T-54/55. Tuttavia la fine della guerra non significa che il carro non prese più parte ad azioni belliche. Esso trovò largo impiego durante la guerra di Corea, come carro standard dell'esercito nordcoreano, durante la rivoluzione ungherese, dove fu impiegato da ambo le parti, nei conflitti arabo-israeliani e infine nella fase finale della guerra del Vietnam. In sintesi si trattò di un carro ben riuscito, ben armato e protetto ma divenuto inevitabilmente antiquato con la comparsa della prima generazione di carri postbellici e con il passare degli anni, mantiene però un invidiabile mobilità, una buona rusticità e dei consumi tutto sommato contenuti rispetto alla potenza motore. Esso tuttavia resta ancora in riserva nell'esercito Cubano e vietnamita. La produzione del T-34/85 si divide nelle versioni 1943, 1944 e 1945, differenti tra loro solo per piccoli dettagli d'impostazione dei sistemi ottici e di ventilazione della torretta.


Stato: Russia

Anno: 2010