BT-7

Nome: BT-7
Notizie: Il BT fu una serie di carri armati sovietici prodotti in gran numero tra il 1932 e il 1941. Furono corazzati leggermente, ma ragionevolmente ben armati per l'epoca e possedevano una miglior mobilità dei carri armati contemporanei. I BT erano anche conosciuti con il loro soprannome Betka dall'acronimo o con il vezzeggiativo Betushka. I carri armati BT furono «carri armati convertibili». Questa fu una caratteristica progettata da J. Walter Christie per ridurre l'usura degli inaffidabili cingoli degli anni trenta. In circa trenta minuti l'equipaggio poteva rimuovere i cingoli e attivare una trasmissione a catena che permetteva al carro armato di viaggiare ad alta velocità su strade. Nella modalità su ruote il carro armato sterzava girando le ruote frontali. Comunque le forze armate sovietiche trovarono poco pratica l'opzione convertibile, che consumava spazio e aggiungeva complessità, per un paese con poche strade lastricate. Questa caratteristica fu abbandonata nei successivi modelli sovietici. I BT prestarono servizio nella guerra civile spagnola, in estremo oriente, nella guerra d'inverno contro la Finlandia, nell'invasione della Polonia e nella prima parte della seconda guerra mondiale. Il loro progetto servì da piattaforma per esperimenti di artiglieria semovente e schemi di disposizione di armatura avanzata. Ulteriori sviluppi condussero direttamente al famoso carro armato T-34. Produzione: nel 1930 agenti dei servizi segreti sovietici OGPU e GRU della AMTORG, un'organizzazione sovietica di commercio usata come copertura, usarono i loro contatti politici a New York per persuadere ufficiali del governo e dell'esercito statunitensi a fornire i piani e le specifiche del prototipo di carro armato Christie M1928 all'Unione Sovietica. Almeno due carri armati Christie M1931 con le torrette rimosse furono successivamente acquistati negli Stati Uniti e inviati in Unione Sovietica con documenti falsi che li descrivevano come «trattori agricoli». Entrambi i carri armati furono consegnati con successo agli stabilimenti industriali Kharkovsky parozostoitelny zavod (KhPZ) a Kharkov in Ucraina. I carri armati originali di Christie vennero designati come «carri armati veloci» dai sovietici, abbreviato in BT. Basandosi sui prototipi di Christie e sui piani ottenuti, vennero completati nell'ottobre 1931 tre prototipi BT-2 e la produzione di massa iniziò nel 1932. La maggior parte dei BT-2 furono armati con cannoni da 37 mm e una mitragliatrice, ma la scarsità di cannoni da 37 mm portò a armare alcuni esemplari con tre mitragliatrici. Il BT-3 e i modelli successivi furono equipaggiati con un cannone da 45 mm. La corazza frontale inclinata del prototipo Christie M1931 venne mantenuta nei successivi progetti sovietici, che successivamente adottarono anche una corazza laterale inclinata. Nel 1937 venne formato un nuovo team di progetto alla KhPZ, guidato dal progettista Mikhail I. Koshkin, per creare una nuova generazione di carri armati BT. La squadra propose un prototipo chiamato A-20, ma costruì anche una versione armata e corazzata più pesantemente chiamata A-32, un «carro armato universale» per rimpiazzare sia il carro armato di supporto fanteria T-26 che il carro armato di cavalleria BT-8. Il progetto fu controverso, ma la preoccupazione delle prestazioni dei carri armati sotto la minaccia della guerra lampo tedesca portò all'approvazione della versione più corazzata, che divenne il carro armato medio T-34. Produzione: BT-5: 1.884; BT-7: 5.328; BT-8: 706. Varianti: BT-7A un semovente armato con un obice da 76.2 mm - BT-1: prototipi di Christie - BT-2: Modello 1932 - cannone da 37 mm, motore M-5 (copia del motore Liberty statunitense) - BT-5: torretta cilindrica più grande, cannone da 45 mm, mitragliatrice su affusto ball-mount - BT-5 Modello 1933: nuova torretta con sportelli gemelli, mitragliatrice coassiale - BT-5PKh: variante con equipaggiato con snorkel (solo prototipo) - BT-5A: semovente armato con un obice da 76.2 mm (pochi esemplari) - BT-5: armato con lanciafiamme (solo prototipo) - PT-1A: variante anfibia con nuovo scafo (pochi esemplari) - BT-7 Modello 1935: scafo saldato e riprogettato, nuovo motore M-17T (copia del BMW), silenziatore interno sulla marmitta - BT-7 Modello 1937: nuova torretta con corazza inclinata - BT-7TU: versione comando con antenna a filo anziché a ferro di cavallo - BT-7A: semovente con obice da 76.2 mm - OP-7: lanciafiamme con serbatoi esterni per il liquido infiammabile - BT-8 (1938, designazione del prototipo A-8; chiamato BT-7M nel servizio nell'Armata Rossa): nuovo motore diesel V-2 (basato sul motore d'aereo Hispano-Suiza 12Y) che rimpiazza i precedenti motori a benzina, due mitragliatrici DT: in affusto antiaereo P-40 sul tetto e in affusto ball-mount sul retro della torretta - BT-42 - semovente d'assalto finlandese, BT-7 catturati che furono equipaggiati con obici da 114 mm britannici - BT-IS - Prototipo/test di concetto di armatura pesantemente inclinata, antesignana della corazza del T-34 - BT-SW-2 Cherepakha ("tartaruga"): un altro prototipo che portò la pendenza dell'armatura ai massimi estremi - A-20: prototipo per un nuovo carro armato BT, con armatura spessa 20 mm, cannone da 45 mm, motore V2 diesel e sistema di propulsione 8x6 ruote convertibile. Perse durante le prove rispetto all'A-32 che venne ulteriormente migliorato e divenne il T-34 - TTBT-5, TTBT-7: modello a guida remota.
![]() Stato: Russia Anno: 2010 |
---|