Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

020 - Tiziano

 20 Tiziano
autoritratto (1562)
Wikipedia

Tiziano Vecellio

Biografia: (Pieve di Cadore 1480 - 1485 - 1485 - Venezia, 27 agosto 1576) Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio č uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti. Il rinnovamento della pittura di cui fu autore, si basň, in alternativa al michelangiolesco «primato del disegno», sull'uso personalissimo del colore. La sua biografia e il suo itinerario creativo trovano importanti fonti documentarie negli scrittori a lui contemporanei: Pietro Aretino (Epistolario), Ludovico Dolce (Dialogo di pittura), Paolo Pino, Giorgio Vasari (la seconda edizione delle Vite) riportano molteplici dati e spunti critici che lo riguardano, oltre, naturalmente, alle lettere da lui stesso scritte ai vari committenti, in particolare alla corte spagnola. Nel secolo successivo proseguono le note biografiche e gli studi critici (Anonimo del Tizianello, Boschini, Ridolfi) che costituiscono un notevole «giacimento» di fonti contemporanee che di rado č dato ritrovare.



Anno: 1966

Stato: 238 San Marino

Opera: 020-04 La Bella



Anno: 1966

Stato: 238 San Marino

Opera: 020-03 Venere benda Amore



Anno: 1966

Stato: 238 San Marino

Opera: 020-03 Venere benda Amore



Anno: 1966

Stato: 238 San Marino

Opera: 020-02 Amor sacro e Amor profano



Anno: 1976

Stato: 238 San Marino

Opera: 020-03 Venere benda Amore



Anno: 1982

Stato: 292 U.S.S.R.

Opera: 020-01 Diana



Anno: 1985

Stato: 318 Zaire

Opera: 020-05 Adorazione del Bambino tra santi