Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

008 - Fetti

 8 Fetti
wikipedia

Domenico Fetti

Biografia: (Roma, 1589 - Venezia, 16 aprile 1623) Domenico Fetti, pittore italiano di età barocca. Fetti studiò con Lodovico Cigoli. Nel 1614 si trasferì a Mantova come pittore di corte dei Gonzaga su richiesta del Granduca Ferdinando. Qui creò le sue opere più note, per le quali è infatti noto come il "Mantovano". Nella sua bottega mantovana, lavoravano sia il padre Pietro che la sorella Lucrina, suora e pittrice. A Mantova si trovano le sue opere principali, tele ad olio e affreschi. Molte le opere eseguite per le chiese della città, tra queste risaltano l' Apoteosi della Redenzione che affresca la volta dell'abside della Cattedrale di San Pietro (Duomo) e alcuni dipinti per la chiesa di Sant'Orsola, i Martiri, Viani che offre a Margherita Gonzaga la chiesa di Sant'Orsola e la Moltiplicazione dei pani e dei pesci conservati ora nel Palazzo Ducale di Mantova. Fetti fu un naturalista che nella ruvidezza del tratto si rifece al Caravaggio e al Rubens. A Mantova egli cercò pure di imitare Giulio Romano. La pennellata ha un che di pastoso e grasso; il colorito è talvolta ricco, con eccessivi contrasti luministici. Nel 1622 si trasferì a Venezia dove vi morì dopo breve malattia il 16 aprile 1623. Nel suo breve periodo veneziano abbandonò la pittura monumentale dedicando maggiore attenzione ad episodi di vita popolare. Sue opere sono esposte nei musei di San Pietroburgo, Vienna, Parigi, Monaco e Dresda.



Anno: 1982

Stato: 292 U.S.S.R.

Opera: 008-01 Ritratto di Claudio Monteverdi