![]() |
---|
autoritratto, ritratto di un uomo vecchio (1604) |
Wikipedia |
Biografia: (Candia, 1541 - Toledo, 7 aprile 1614) El Greco, pseudonimo di Dominikos Theotokopoulos, è stato un pittore, scultore e architetto greco vissuto in Spagna. È la figura più importante del Rinascimento spagnolo. Figlio di un esattore delle imposte, non ci sono giunte molte notizie riguardo alla sua infanzia. Poco più che ventenne cominciò a dedicarsi alla pittura, svolgendo l'attività di produttore di icone di tradizione bizantina. Nel 1566 circa intraprese un viaggio che lo portò prima a Venezia, nell'atelier di Tiziano, poi a Roma, ospite di Alessandro Farnese al quale fu presentato e raccomandato dal miniaturista Giulio Clovio. I suoi soggiorni furono di primaria importanza per la sua formazione artistica: lo studio delle opere italiane, in particolare del Tintoretto, permise infatti al pittore di confrontarsi con i migliori artisti dell'epoca e di impararne i segreti. Nel 1572 divenne membro dell'Accademia di San Luca, la corporazione degli artisti. Tra il 1575 ed il 1576 si trasferì in Spagna. Si adoperò presso la corte di Filippo II di Spagna per valorizzare il ruolo del sovrano come difensore della Cristianità. Non riuscì però nell'intento e, scontentato il monarca, si trasferì a Toledo, dove restò fino alla fine dei suoi giorni. Nel 1578 ebbe un figlio, Jorge Manuel, dalla sua compagna Jeronima de las Cuevas con la quale, per motivi a noi sconosciuti, non contrasse mai matrimonio, alimentando spesso malefiche congetture. Morì il 7 aprile 1614 a Toledo e fu sepolto nella chiesa di Santo Domingo el Antiguo. A causa di una disputa con le autorità religiose, il figlio ordinò il trasferimento della salma del pittore nel vicino monastero di San Torquato: una demolizione risalente al XIX secolo, però, causò la perdita delle spoglie del defunto. La produzione artistica di El Greco si può dividere in due soggetti: i ritratti e le raffigurazioni a carattere religioso. I ritratti, che rappresentano un decimo dell'intensa attività artistica di El Greco, rappresentano per la maggior parte nobili ed aristocratici: sono, quindi, parte di quel lavoro su commissione tipico dei pittori. I soggetti religiosi, prevalentemente incentrati sulla figura del Cristo e sulla sua passione, trovarono ampia diffusione sulle maestose pale d'altare di cui fu autore. I quadri a soggetto religioso raffiguravano spesso santi come Francesco d'Assisi e San Domenico di Guzmán. Lo stile pittorico, che con gli anni si allontanò da un'impronta di matrice realistico-naturalista per abbracciare un espressionismo visionario, trovò un'espressione figurativa potente e tormentata nella distorsione dei corpi umani. El Greco realizzò anche delle sculture.
![]() Anno: Stato: 295 Umm al-Quwain Opera: 098-01 Autoritratto |
![]() |
![]() Anno: 2005 Stato: 410 S.M.O.M. |
![]() |
![]() Anno: 2005 Stato: 410 S.M.O.M. |
![]() |