Tematica Rettili

Uromastyx sp.

Uromastyx sp.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Agamidae Spix, 1825

Genere: Uromastyx Merrem, 1820

Specie e sottospecie

Uromastyx acanthinurus (Bell, 1825) - Uromastyx aegyptia (Forskal, 1775) - Uromastyx alfredschmidti (Wilms & Böhme, 2001) - Uromastyx asmussi (Strauch, 1863) - Uromastyx benti (Anderson, 1894) - Uromastyx dispar (Heyden, 1827) - Uromastyx geyri (Müller, 1922) - Uromastyx hardwickii (Gray, 1827) - Uromastyx leptieni (Wilms & Böhme, 2000) - Uromastyx loricata (Blanford, 1874) - Uromastyx macfadyeni (Parker, 1932) - Uromastyx occidentalis (Mateo, Geniez, Lopez-jurado & Bons, 1999) - Uromastyx ocellata (Lichtenstein, 1823) - Uromastyx ornata (Heyden, 1827) - Uromastyx princeps (O’shaughnessy, 1880) - Uromastyx shobraki Wilms & Schmitz, 2007 - Uromastyx thomasi (Parker, 1930) - Uromastyx yemenensis (Wilms & Schmitz, 2007).

Descrizione

Le specie più conosciute sono l'uromastice acantinuro (Uromastyx acanthinurus Bell, 1825), diffuso nelle zone rocciose del Sahara e dalla lunghezza fino a 45 centimetri, di cui più di un terzo spetta alla coda, munita sopra e ai lati di grosse e appuntite squame cornee; l'Uromastyx aegyptia Forskal, 1775, il più grande del genere, raggiungendo i 75cm di lunghezza, e in rari casi circa 90cm; l'Uromastyx dispar, che nella sottospecie flavifasciata raggiunge i 45-55cm di taglia massima; l'Uromastyx geyri, noto per le suo fasi di colorazione molto accese (generalmente giallo, rosso o arancione con macchie, strisce, ocelli o bande nerastre o bianche); l'Uromastyx ocellata ichtenstein, 1823, di piccole dimensioni (raramente supera i 30-35cm) e molto colorato; l'Uromastyx ornata Heyden 1827, di dimensioni medio-piccole e colori molto accesi. Il rappresentate più piccolo della specie è l'uromastice dalla coda a pettine (Uromastyx princeps O'Shaughnessy, 1880), diffuso fra le pietraie della Migiurtinia, regione della Somalia, di dimensioni più piccole, raggiunge al massimo i 22 centimetri, la cui coda è fornita di formazioni a punta che la fanno rassomigliare ad un rozzo pettine, da cui il nome comune.

Diffusione

Sono sauri deserticoli ad attività esclusivamente diurna e si cibano di vegetali, semi, fiori, arbusti e sterpi; occasionalmente in giovane età, possono integrare la loro dieta con proteine animali, generalmente insetti (seppur evento piuttosto raro). Buona parte delle specie sono diffuse nell'Africa subsaharian, e in Arabia Saudita.


00635
Stato: United Arab Emirates