Uintatherium sp.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Dinocerata Marsh, 1872
Famiglia: Uintatheriidae Flower, 1876
Genere: Uintatherium Leidy, 1872
Specie e sottospecie
Uintatherium anceps Leidy, 1872 - Uintatherium insperatus Tong & Wang 1981.
Descrizione
L’Uintatherium (bestia di Uinta) o Dinoceras (corno terribile) era un possente mammifero erbivoro (di taglia simile a quella degli attuali rinoceronti), vissuto nell'Eocene inferiore e medio. Fu descritto per la prima volta da Joseph Leidy nel 1872. Questo animale, dal corpo tozzo e a barile, era lungo 3,5 m e pesava circa due tonnellate. Sul muso aveva sei corni, forse rivestiti di pelle e di grandezze diverse. L'Uintatherium fa parte dei dinocerati, un ordine (o sottordine) estinto di mammiferi che includeva forme cornute e dotate di zanne, come l'eobasileo, dell'Eocene medio e superiore.
Diffusione
I resti fossili giuntici provengono per la maggior parte nell'area di Fort Bridger, nel Wyoming. E' vissuto dai 43 ai 35 milioni di anni fa.
Sinonimi
= Dinoceras Marsh, 1872 = Ditetrodon = Elachoceras = Octotomus = Tinoceras = Uintamastix.