Saurornithoides sp.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Troodontidae Gilmore, 1924
Genere: Sauronithoides
Descrizione
Conosciuto per due specie (S. mongoliensis e S. junior) molto simili tra loro, ma differenziate in base alla robustezza e all'etą geologica, questo genere di dinosauri carnivori doveva essere un piccolo predatore notturno: i grandi occhi permettevano una vista acuta che serviva sicuramente nella caccia ai piccoli animali, come insetti, lucertole e piccoli mammiferi. Il saurornitoide era lungo circa due metri, era dotato di zampe posteriori allungate e robuste, fornite di un artiglio del secondo dito piuttosto sviluppato rispetto agli altri. La coda era tenuta rigida per bilanciare il peso del corpo durante la corsa. Il saurornitoide, come tutti gli appartenenti alla famiglia dei troodontidi, deve essere stato uno dei dinosauri pił intelligenti (almeno stando alle dimensioni della scatola cranica) e la sua intelligenza era paragonabile a quella dei piccoli mammiferi suoi contemporanei.
Diffusione
Dinosauro carnivoro vissuto nel Cretaceo superiore in Mongolia.