Pachyrhinosaurus sp.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Ceratopsidae Marsh, 1890
Genere: Pachyrhinosaurus Sternberg, 1950
Specie e sottospecie
Pachyrhinosaurus canadensis Sternberg, 1950 - Pachyrhinosaurus lakustai Currie, Langston & Tanke, 2008 - Pachyrhinosaurus perotorum Fiorillo & Tykoski, 2012.
Descrizione
La specie più grande del Pachyrhinosaurus poteva raggiungere una lunghezza di 8 metri e un'altezza di due metri e mezzo, con un peso di circa quattro tonnellate. Erano erbivori e possedevano forti molari che li aiutavano a masticare piante dure e fibrose. Contrariamente alla maggior parte dei componenti della famiglia dei ceratopsidi o dinosauri cornuti, di cui fa parte anche il triceratopo, il pachirinosauro non possedeva vere e proprie corna sul muso, ma una strana struttura ispessita dalla forma arrotondata sul naso (probabilmente usata nei combattimenti intraspecifici), mentre lungo la linea mediana era presente un altro "corno" che si proiettava verso l'alto. Il collare osseo che sporgeva sul collo, invece, era fornito di due spuntoni ricurvi sul margine. Da diverse parti del cranio spuntavano anche corna e protuberanze più piccole, che variavano tra i diversi individui o tra le diverse specie. Alcuni paleontologi pensano che la "gobba" nasale del Pachyrhinosaurus sorreggesse una struttura enorme: era forse un corno simile a quello dei rinoceronti attuali (non costituito da ossa ma da cheratina, la stessa sostanza di cui sono costituite le nostre unghie). La specie tipo, il Pachyrhinosaurus canadensis, fu descritta nel 1950 da Charles Mortram Sternberg, basandosi sull'olotipo composto da un cranio incompleto e il paratipo cranio incompleto NMC 8866, che comprendeva la parte anteriore del cranio, ma mancava la mandibola inferiore, e il "becco". Questi teschi sono stati raccolti rispettivamente nel 1945 e nel 1946 nella Formazione Horseshoe Canyon in Alberta, Canada. Negli anni a venire, sono stati portati alla luce altri fossili, recuperati presso la frazione Rognosa Butte del St. Mary River Formation vicino a Lethbridge, in Alberta, da sedimenti terrestri datati tra i 74 e i 66 milioni di anni. Questi sono stati tra i primi resti di dinosauro trovati nella provincia, nel 1880. Il significato di queste scoperte non è stato capito fino a poco dopo la seconda guerra mondiale, quando sono stati condotti scavi degli preliminari. Un altro cranio fu scoperto nella località Rognosa Butte nel 1955, e poi nel 1957 da Wann Langston Jr. e una piccola troupe di scavato. L'Università di Calgary ha in progetto di riaprire questo importante sito, un giorno, come campo scuola per gli studenti di paleontologia a livello universitario. Diversi esemplari come: NMC 21863, NMC 21864, NMC 10669 sono stati ascritti al genere pachyrhinosaurus, tutti recuperati nella località di Rognosa Butte. Un "letto d'ossa" di Pachyrhinosaurus fu rinvenuto sul fiume Wapiti, a sud di Beaverlodge, nel nord-ovest dell'Alberta. Il materiale proveniente da questo sito sembra ricondurre al Pachyrhinosaurus canadensis. Nel 1974 a Grande Prairie, in Alberta, un insegnante di scienze, Al Lakusta, trovò un grande "letto d'ossa" lungo il Pipestone Creek, in Alberta. Quando l'area fu finalmente esaminata tra il 1986 e il 1989, da parte del personale e dei volontari della Royal Tyrrell Museum di Paleontologia, i paleontologi hanno scoperto una grande e densa quantità di ossa, con un totale di 3500 ossa e 14 teschi. Questo era apparentemente il sito di una morte di massa, probabilmente un tentativo fallito di attraversare un fiume durante un'alluvione, da parte di una mandria di questi animali. Tra i vari fossili furono trovati anche gli scheletri di quattro diversi gruppi di età, che vanno dagli esemplari pienamente cresciuti a animali a metà dello sviluppo. Ciò indica che dinosauri come i ceratopsidi e quindi anche i pachyrhinosauri allevavano i loro piccoli. Nel 2008, una monografia dettagliata sul cranio del pachyrhinosauro rinvenuto a Pipestone Creek, e descritto da Philip J. Currie, Wann Langston, Jr. e Darren Tanke, riclassificarono il campione come una seconda specie di Pachyrhinosaurus, ribattezzata P. lakustai dal nome del suo scopritore. Nel 2013 Fiorillo descrisse un nuovo campione, un osso nasale incompleto attribuibile a Pachyrhinosaurus perotorum raccolto in una cava nel nord dell'Alaska. Questo osso, nominato DMNH 21460, appartiene a un individuo ancora giovane. Questa scoperta espande il profilo di età conosciuta di questo genere di dinosauri, in particolare di questo sito. Il campione presenta ornamenti nasali allargati dorsalmente, che rappresenta una fase intermedia di crescita. Da notare che gli autori hanno sottolineato che la parte posteriore nasale mostra segni di "un grado di complessità tegumentario non precedentemente rilevato in altre specie" di Pachyrhinosaurus. Il St. Mary River Formation non ha subito una datazione radiometrica definitiva, tuttavia, la correlazione stratigrafica disponibili ha dimostrato che questa formazione è datata tra i 74 e i 66 milioni di anni fa, durante il Campaniano e il tardo Maastrichtiano, durante la regressione finale della metà continentale del Bearpaw Seaway. Si va da sud fino a Glacier County, nel Montana, a nord fino al fiume Bow Piccolo in Alberta. La formazione di St. Mary River è parte del bacino sedimentario occidentale canadese, nel sud-ovest dell'Alberta, che si estende dalle Montagne Rocciose ad ovest per lo Scudo canadese ad est. Lateralmente è l'equivalente della formazione Horseshoe Canyon. La regione dove vivevano i dinosauri è delimitata dalle montagne ad ovest, e comprendeva antichi canali, laghetti di acqua dolce, ruscelli, e pianure alluvionali. Il Pachyrhinosaurus condivideva il suo habitat con molti altri dinosauri, come i ceratopsidi Anchiceratops eil Montanoceratops, il corazzato nodosauride Edmontonia, l'hadrosauridae Edmontosaurus, i teropodi Saurornithoides, il Saurornitholestes e il Troodon, forse l'ornithopode Thescelosaurus e il tirannosauride Albertosaurus, che probabilmente era il predatore all'apice del suo ecosistema. Altri vertebrati presenti nella formazione di St. Mary River durante l'epoca del pachyrhinosaurus comprendevano i pesci attinopterigi Amia fragosa, Lepisosteus, Belonostomus longirostris, Paralbula casei e Platacodon nanus, il mosasauro Plioplatecarpus, la tartaruga Boremys e il rettile diapside Champsosaurus. In questa regione vissero anche un buon numero di mammiferi, come il Turgidodon russelli, il Cimolestes, il Didelphodon, Leptalestes, il Cimolodon nitidus e il Paracimexomys propriscus. In questo lussureggiante ecosistema vivevano anche piccoli invertebrati come i molluschi, l'ostrica Crassostrea wyomingensis, la piccola vongola Anomia, e la lumaca Melania. La formazione Horseshoe Canyon è stata datata radiometricamente tra i 74 e i 67 milioni di anni fa. È una unità terrestre, che fa parte di Edmonton Group che comprende la formazione Battle Formation e il Whitemud Member. La valle dove vivevano i dinosauri includeva antichi canali serpeggianti, canali rettilinei, paludi di torba, delta di fiumi, pianure alluvionali, coste e zone umide. La zona era umida e calda con un temperato clima subtropicale. Durante il Campaniano-Maastrichtiano, la temperatura media annua e le precipitazioni in questa regione scesero rapidamente. Il P. canadensis condivideva un vasto habitat con molti altri dinosauri, come gli anchilosauri Anodontosaurus lambei, Edmontonia e l'Euoplocephalus, i maniraptora Atrociraptor, Epichirostenotes curriei, Richardoestesia gilmorei e Richardoestesia isosceles, il troodontide Paronychodon lacustris, l'alvarezsauride Albertonykus borealis, gli ornitomimosauro Ornithomimus edmontonicus e una specie senza nome di Struthiomimus, i pachicefalosauri Stegoceras e Sphaerotholus edmontonensis, l'ornitopode Parksosaurus warreni, gli hadrosauri Edmontosaurus regalis,
Diffusione
Il nome significa "lucertola dal naso spesso", è una specie di dinosauro erbivoro vissuto nel Cretacico superiore nel Nordamerica occidentale. I suoi resti sono stati rinvenuti in Alberta e in Alaska, e sembra che questo animale vivesse a latitudini particolarmente elevate, spostandosi in grandi branchi attraverso migliaia di chilometri.