Tematica Animali preistorici

Moeritherium sp.

Moeritherium sp.

foto 631
Ill.: Heinrich Harder (1858-1935)
The Wonderful Paleo Art of Heinrich Harder
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Proboscidea Illiger, 1810

Famiglia: Moeritheriidae Andrews C.W., 1906

Genere: Moeritherium Andrews C.W., 1901

Specie e sottospecie

Moeritherium andrewsi Schlosser, 1911 - Moeritherium chehbeurameuri Delmer et al., 2006 - Moeritherium gracile Andrews, 1902 - Moeritherium lyonsi Andrews, 1901 - Moeritherium trigodon Andrews, 1904.

Descrizione

Questo animale simile a un tapiro, lungo 3 metri e pesante poche centinaia di chilogrammi, è considerato solitamente uno dei più antichi progenitori degli elefanti odierni. In realtà, pur appartenendo ai proboscidati, il meriterio possiede caratteristiche già troppo distinte da quelle riscontrabili nelle forme attuali per essere considerato un vero e proprio antenato. Il cranio, soprattutto, è molto diverso: lungo e dotato di una parte posteriore molto estesa, è la prova che il meriterio deve essere collocato in un ramo laterale dell'evoluzione dei proboscidati. Il muso simile a quello di un tapiro, comunque, potrebbe essere stato dotato di una corta proboscide o quantomeno di un labbro prensile e muscoloso. Erano presenti quattro brevi zanne, ma i denti fanno pensare che il meriterio si nutrisse di piante acquatiche. Il corpo, molto lungo e basso, era sorretto da arti corti e robusti. Con tutta probabilità il meriterio viveva nei pressi di zone paludose, molto comuni in quel periodo e in quei luoghi. I primi resti di meriterio sono stati rinvenuti nella famosa località di El Fayum in Egitto, che ha restituito anche le vestigia di scimmie antichissime così come di altri ungulati primitivi (Arsinoitherium) e di molti uccelli. Altri resti di meriterio sono poi stati scoperti in Mali e in Senegal. Tra le specie più note, da citare almeno M. lyonsi. È da ricordare che le ultime forme di meriterio vissero accanto a proboscidati più evoluti, come il Palaeomastodon e il Phiomia.

Diffusione

Era un parente preistorico degli attuali elefanti, vissuto tra l'Eocene superiore e l'Oligocene inferiore in Africa del Nord.