Tematica Animali preistorici

Hyaenodon sp.

Hyaenodon sp.

foto 874
Ill.: Heinrich Harder
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Creodonta (Cope, 1875) McKenna, 1975

Famiglia: Hyaenodontidae Leidy, 1869

Genere: Hyaenodon Laizer & Parieu, 1838

Descrizione

Questo animale era un predatore molto specializzato e molto diffuso, facente parte di quel gruppo di mammiferi noti come creodonti ("denti della carne"), e dà il nome che significa dente di iena. Alla famiglia degli ienodontidi. Questi predoni si svilupparono nell'Eocene superiore e prosperarono per tutto l'Oligocene, fino a estinguersi solo all'inizio del Miocene. Alcune specie erano tra i predatori più grossi della loro epoca. Le mascelle dello ienodonte sono strette e allungate, munite di poderosi canini e molari adatti a tagliare la carne, forse perfino a spezzare ossa. Una caratteristica tipica dei mammiferi primitivi, però, era il cervello piuttosto piccolo all'interno di un cranio possente. La struttura dei crani di ienodonte suggerisce che questi animali possedevano un acuto senso dell'olfatto; alcune specie potrebbero essersi specializzate nel cibarsi di carogne, ma molte altre erano senza dubbio attivi predatori. Queste specie, forse, cacciavano in gruppo mandrie di erbivori non particolarmente veloci (come gli oreodonti), visto che gli ienodonti non avevano zampe particolarmente allungate da corridore. Il grande successo evolutivo di questo predatore è testimoniato dalla vastità spazio - temporale in cui i suoi resti sono stati ritrovati. Dello ienodonte si conoscono molte specie, che variano per statura e corporatura. La specie più grande, H. gigas, era alta un metro e mezzo alla spalla, lunga tre metri e pesante mezza tonnellata. Al contrario, altre specie come H. mustelinus non superavano i 30 centimetri di altezza alla spalla e con ogni probabilità si nutrivano di piccoli animali. Specie di dimensioni medie, come H. crucians, erano sicuramente cacciatrici e forse predavano in gruppo. La specie più famosa è però H. horridus, un animale lungo circa 1,5 metri, diffuso nell'Oligocene degli Stati Uniti. Lo ienodonte fu un genere di gran successo e molto diversificato, ma alla fine i moderni mammiferi carnivori vinsero la competizione.

Diffusione

Vissuto dal tardo Eocene al primo Miocene in Nordamerica, Africa, Asia ed Europa.

Bibliografia

–Tim Haines et David Chambers. Préhistoire, des dinosaures aux premiers hommes. Fleurus. 2006. (ISBN 9782215053958).
–R. L. Carroll. Vertebrate paleontology and evolution. W. H. Freeman and Company. 1988.