Gomphotherium sp.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Proboscidea Illiger, 1810
Famiglia: Gomphotheriidae (Hay, 1922) Cabrera A. 1929
Genere: Gomphotherium Burmeister, 1837
Descrizione
Per forma e dimensioni questo grande mammifero (l'altezza raggiungeva i tre metri) non doveva essere troppo diverso dagli attuali elefanti. La caratteristica distintiva più evidente del gonfoterio era però la presenza di due lunghe zanne poste nella mandibola, che andavano a fare il paio con quelle superiori. L'aspetto dell'animale, quindi, doveva essere quello di uno strano "elefante dal becco". Questa bizzarra specializzazione doveva servire ai gonfoteri per dragare i fiumi e i laghi alla ricerca di piante acquatiche che costituivano il loro nutrimento. Le caratteristiche zanne subirono un'ulteriore evoluzione nella linea che condusse ai mastodonti "dalle zanne a pala", come Amebelodon e Platybelodon. Oltre che per le zanne, anche il resto del cranio del gonfoterio era diverso da quello degli elefanti attuali: era più lungo e basso, e i molari erano presenti in misura maggiore, con una superficie di masticazione più ridotta. Rispetto ai proboscidati primitivi, però, la dentatura del gonfoterio è maggiormente specializzata. Questi mastodonti a quattro zanne, come spesso sono chiamati, si diffusero negli ambienti lacustri e paludosi tipici del Miocene; i gonfoteri furono animali dal grande successo evolutivo, visto che prosperarono in molte parti del mondo per svariati milioni di anni. Il genere Gomphotherium comprende varie specie, la più nota delle quali è senza dubbio G. angustidens.
Diffusione
Vissuto nel Miocene in Europa, Africa, Asia e Nordamerica.
Bibliografia
–Wang, Shi-Qi; Li, Yu; Duangkrayom, Jaroon; Yang, Xiang-Wen; He, Wen; Chen, Shan-Qin (2017). "A new species of Gomphotherium (Proboscidea, Mammalia) from China and the evolution of Gomphotherium in Eurasia". Journal of Vertebrate Paleontology. 37 (3): e1318284.
–Wang, Wei; Liao, Wei; Li, Dawei; Tian, Feng (1 July 2014). "Early Pleistocene large-mammal fauna associated with Gigantopithecus at Mohui Cave, Bubing Basin, South China". Quaternary International. 354: 122-130.
–Larramendi, A. (2016). "Shoulder height, body mass and shape of proboscideans" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 61.
–Shoshani, J.; Tassy, P. (2005). "Advances in proboscidean taxonomy & classification, anatomy & physiology, and ecology & behavior". Quaternary International. 126-128: 5-20.