Coprolite

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum:
Subphylum:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Genere:
Descrizione
Normalmente il termine coprolite è riferito a tutti gli escrementi fossili che possono raggiungere dimensioni ragguardevoli come nel caso del reperto di coprolite di Tyrannosaurus rex (pesa 7 chili ed è stato scoperto nel Saskatchewan, Canada, nella formazione geologica "Frenchman Formation" vicino alla cittadina di Eastend dai ricercatori del Museo Reale del Saskatchewan); altre volte sono molto piccoli e attribuibili invece a invertebrati. In questo caso vengono anche chiamati cordoni fecali o pallottole fecali (faecal pellets) e possono costituire la maggior parte del sedimento specialmente in ambienti marini a bassa energia come quelli di retroscogliera. Secondo un'altra interpretazione, il termine coprolite dovrebbe essere usato solo per gli escrementi dei vertebrati; questi reperti possiedono spesso forma ovoidale più o meno allungata oppure cilindrica, rotonda, a spirale o a cono e striature che riproducono la morfologia dell'ultimo tratto intestinale. Al loro interno sono a volte ancora identificabili resti vegetali e animali che forniscono informazioni sulla dieta di chi ha prodotto gli escrementi o addirittura parassiti intestinali.
Diffusione
Coproliti sono stati rinvenuti in tutto il mondo in depositi che variano in età dal periodo Ordoviciano all'epoca attuale.
Bibliografia
–Julien Kimmig e Luke C. Strotz, Coprolites in mid-Cambrian (Series 2-3) Burgess Shale-type deposits of Nevada and Utah and their ecological implications, in Bulletin of Geosciences, vol. 92, n. 3, 2017, pp. 297-309.
–Gilbert MT, Jenkins DL, Götherstrom A, Naveran N, Sanchez JJ, Hofreiter M, Thomsen PF, Binladen J, Higham TF, Yohe RM, Parr R, Cummings LS, Willerslev E, DNA from pre-Clovis human coprolites in Oregon, North America, in Science, vol. 320, n. 5877, maggio 2008, pp. 786-9.
–Poinar H, Fiedel S, King CE, Devault AM, Bos K, Kuch M, Debruyne R, Comment on "DNA from pre-Clovis human coprolites in Oregon, North America", in Science, vol. 325, n. 5937, luglio 2009, pp. 148; author reply 148.
–Goldberg P, Berna F, Macphail RI, Comment on "DNA from pre-Clovis human coprolites in Oregon, North America", in Science, vol. 325, n. 5937, luglio 2009, pp. 148; author reply 148.
–Borry M, Cordova B, Perri A, Wibowo M, Prasad Honap T, Ko J, Yu J, Britton K, Girdland-Flink L, Power RC, Stuijts I, Salazar-García DC, Hofman C, Hagan R, Samdapawindé Kagoné T, Meda N, Carabin H, Jacobson D, Reinhard K, Lewis C, Kostic A, Jeong C, Herbig A, Hübner A, Warinner C, CoproID predicts the source of coprolites and paleofeces using microbiome composition and host DNA content, in PeerJ, vol. 8, 17 aprile 2020, pp. e9001.
–Abhi, The Wonders of Dinosaur Dung, su sepiamutiny.com, Sepia Mutiny, 18 novembre 2005.
![]() |
Data: 18/06/2018
Emissione: Fossili Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi e una vignetta senza valore |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I fossili Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|