Tematica Piante

Angola

flag 8

Angola

map 008
da Wikipedia

Denominazione ufficiale: Repubblica dell'Angola

Official name: Republic of Angola

Nome nella lingua originale: República de Angola - Repubilika ya Ngola

Superficie: 1.246.700 km²

Popolazione: 14.127.071 ab. (stima 2008)

Appartenenza: Stato sovrano

Tipo di governo: Repubblica presidenziale

Capitale: Luanda

Moneta: Kwanza angolana

Lingue ufficiali: Portoghese

Nascita: 11 novembre 1975

Area: Africa centrale del sud

Fuso orario: UTC +1

Prima emissione: 1870

Ultima emissione: Attuale

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Angola

Annotazioni: L'Angola (ufficialmente la Repubblica di Angola) è uno Stato situato sulla costa occidentale dell'Africa meridionale. È il settimo stato africano per estensione e confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico. Fa parte del paese anche l'exclave di Cabinda situata al confine fra Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo. La capitale e maggiore città è Luanda. Il territorio dell'Angola è abitato sin dal Paleolitico, ed ha ospitato una gran varietà di gruppi etnici, tribù e regni. Lo stato nazionale dell'Angola ebbe origine dalla colonizzazione portoghese, iniziata con insediamenti costieri e trading post fondati nel XVI secolo. Nel XIX secolo gli insedianti europei iniziarono a stabilirsi nell'interno. La colonia portoghese che divenne poi l'Angola non ebbe i confini attuali fino al XX secolo, a causa della resistenza di gruppi come i Cuamato, i Kwanyama e i Bundas. Dopo una lunga rivolta anti-coloniale, fu raggiunta l'indipendenza nel 1975 come Repubblica Popolare dell'Angola marxista-leninista, uno stato monopartitico sostenuto dall'Unione Sovietica e da Cuba. La guerra civile tra il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola al governo e gli insorgenti anti-comunisti dell'Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola, sostenuti dagli Stati Uniti e dal Sudafrica, durò fino al 2002. Lo stato sovrano da allora è divenuto una repubblica costituzionale presidenziale unitaria relativamente stabile. L'Angola possiede vaste riserve minerali e di petrolio, e la sua economia è tra le più velocemente in crescita del mondo, specialmente dalla fine della guerra civile. Tuttavia, lo standard di vita rimane basso per quasi tutta la popolazione, e la speranza di vita in Angola è tra le più basse nel mondo, mentre la mortalità infantile è tra le più alte. La crescita economica angolana non è omogenea, con la maggior parte della ricchezza nazionale concentrata in un settore sproporzionatamente ridotto della popolazione. L'Angola è uno stato membro dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, dell'Opec, dell'Unione Africana, della Comunità dei Paesi di lingua portoghese e della Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale. Si tratta di uno stato fortemente multietnico, e la popolazione di 25,8 milioni di persone appartiene a diversi gruppi tribali, che fanno riferimento a tradizioni distinte. La cultura angolana riflette secoli di dominio portoghese, in particolare nella lingua e nella Chiesa cattolica. Ingresso nell'ONU 1 dicembre 1976.



05/09/1958: Sesto anniversario del Congresso internazionale di Medicina Tropicale

big 00888

Securidaca longepedunculata


03/09/1959: 100esimo anniversario della scoperta della Welwitschia

big 01911

Welwitschia mirabilis

big 01912

Welwitschia mirabilis


big 01913

Welwitschia mirabilis

big 01914

Welwitschia mirabilis



23/12/1980: Prodotti dell'industria e dell'agricoltura angolani

big 10248

Zea mays

big 10249

Coffea


big 10250

Helianthus annuus

big 10251

Gossypium



18/02/1983: Fiori

big 02664

Dichrostachys glomerata

big 02665

Amblygonocarpus obtusanglus


big 02666

Albizia versicolor


05/07/1985: Piante medicinali

big 10244

Lonchocarpus sericeus

big 08193

Gossypium herbaceum


big 10245

Cassia occidentalis

big 10246

Gloriosa superba


big 10247

Cochlospermum angolense


02/06/1990: Esposizione filatelica internazionale Belgica 90 Brussel Belgio

big 10240

Etlingera elatior

big 10241

Tagetes erecta


big 10242

Allamanda cathartica

big 10243

Hibiscus



25/06/1991: Anno del turismo in Africa

big 10239

Welwitschia mirabilis


08/05/1992: Piante medicinali

big 10235

Ptaeroxylon obliquum

big 10236

Spondias mombin


big 10237

Parinari curatellifolia

big 10238

Cochlospermum angolense



28/06/1993: Cactacee e succulente

big 04497

Sansevieria cylindrica

big 04496

Euphorbia tirucalli


big 04495

Opuntia ficus-barbarica

big 02667

Dracaena aubryana



20/04/1996: Flora e fauna 4 v.

big 10221

Nymphaea odorata


04/10/1998: Mostra filatelica internazionale Portogallo 98 Lisbona Portogallo

big 10215

Mangifera indica

big 10216

Psidium guajava


big 10217

Capsicum annuum

big 10218

Zea mays


big 10219

Musa

big 10220

Persea americana



01/01/2000: Bonsai

big 02673

Olea europaea

big 02672

Prunus


big 02671

Quercus robur

big 02668

Rhododendron obtusum


big 02669

Taxodium distichum

big 02670

Wisteria sinensis



01/01/2000: Cactus

big 10203

Carnegiea gigantea

big 10204

Carnegiea gigantea


big 10205

Carnegiea gigantea

big 10206

Carnegiea gigantea


big 10207

Carnegiea gigantea

big 10208

Carnegiea gigantea



06/06/2001: Mostra filatelica internazionale "Belgica 2001" - Brussels, Belgio - Fiori

big 10200

Allamanda cathartica

big 10202

Tagetes erecta


big 10201

Welwitschia mirabilis


17/08/2004: Flora in Angola

big 08885

Psidium guajava

big 10199

Adansonia digitata


big 08886

Carica papaya

big 09042

Cymbopogon citratus



30/08/2008: Mangrovie lungo il fiume Choloango

big 07544

Rhizophora

big 07545

Rhizophora


big 07546

Rhizophora


07/12/2009: Agricoltura - Il caffè

big 10196

Coffea arabica

big 10197

Coffea arabica


big 10198

Coffea arabica


31/08/2011: Peonie

big 10191

Paeonia broteri

big 10192

Paeonia daurica


big 10193

Paeonia mloksewitschii

big 10194

Paeonia veitchii