Thunbergia sp.
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Scrophulariales Lindl. (1833)
Famiglia: Acanthaceae Juss., 1789
Genere: Thunbergia Retz.
Descrizione
È un rampicante erbaceo, con fiori la cui colorazione va dal bianco al giallo scuro. La gola dei fiori può essere rossa o viola. È stata diffusa dall'uomo in paesi tropicali e sub-tropicali per il suo valore decorativo. In Kenya è utilizzata come foraggio per l'allevamento e le foglie vengono mangiate dagli uomini come verdura. In India e Malesia le foglie vengono applicate alle tempie per guarire il mal di testa. In Tanganika alcune gocce di linfa vengono applicate agli occhi in caso di infiammazione (probabilmente congiuntivite). La linfa di altre specie viene bevuta come rimedio per la costipazione e in casi di cancro del colon. I frutti assomigliano a delle piccole zucche e vengono quindi usati dai bimbi kenioti per giocare. Il nome di questo genere tropicale è dedicato a Carl Peter Thunberg, botanico svedese soprannominato il Padre della botanica sud-africana.
Diffusione
Nativa delle zone orientali e meridionali dell’Africa; frequentemente coltivata e naturalizzata in tutte le zone più calde della Terra.
![]() |
Data: 03/11/1952
Emissione: Fiori Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 31/07/1986
Emissione: Fiori Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 25/05/2004
Emissione: 200esimo anniversario della Reale Società di Orticoltura Stato: Bahamas |
---|