Rosa sp.
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Rosales Perleb (1826)
Famiglia: Rosaceae Juss., 1789
Genere: Rosa L.
Descrizione
Rose che crescono spontanee, quasi sempre non rifiorenti. Producono molti polloni dando vita a cespugli aggrovigliati, con rami lunghi e flessibili. I fiori sono nelle tonalitą del bianco e del rosa, solo nelle foetida possono essere anche gialli. Hanno altezza variabile da 20 cm a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo); le specie spontanee in Italia sono oltre 30. Le pił note sono: Rosa arvensis - Rosa canina - Rosa gallica - Rosa glauca - Rosa foetida - Rosa macrantha - Rosa moyesii - Rosa sericea - Rosa spinosissima.
Diffusione
Originaria dell'Europa e dell'Asia.
![]() |
Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 28/12/2014
Emissione: Rose Stato: Bermuda |
---|