Tematica Piante

Primula sp.

Primula sp.

foto 89
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Primulales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Primulaceae Batsch ex Borkh., 1797

Genere: Primula L.


itItaliano: Primula

enEnglish: Cowslip

frFrançais: Primevère des bois

deDeutsch: Waldschlüsselblume

spEspañol: Coucou

Descrizione

Il nome deriva dal latino primus per indicare la precocità di fioritura che avviene subito dopo la scomparsa della neve, quando nei prati comincia a comparire l'erba. Comprende circa 500 specie di piante erbacee annuali e perenni, alte da pochi centimetri fino a diversi decimetri, con foglie basali a rosetta sessili o picciolate, fiori coloratissimi riuniti in ombrelle, capolini, grappoli o verticilli sovrapposti, circondati da brattee, sorretti da lunghi gambi. I frutti sono generalmente a capsula. Specie: il genere Primula comprende numerose specie a distribuzione cosmopolita. Tra le specie spontanee presenti in Europa si annoverano: Primula albenensis - Primula allionii - Primula apennina - Primula auricula - Primula carniolica - Primula clusiana - Primula daonensis - Primula deorum - Primula egaliksensis - Primula elatior - Primula farinosa - Primula frondosa - Primula glaucescens - Primula glutinosa - Primula halleri - Primula hirsuta - Primula integrifolia - Primula kitaibeliana - Primula latifolia - Primula longiscapa - Primula marginata - Primula microdonta - Primula minima - Primula nutens - Primula palinuri - Primula pedemontana - Primula scandinavica - Primula scotica - Primula spectabilis - Primula stricta - Primula tyrolensis - Primula veris - Primula villosa - Primula vulgaris - Primula wulfeniana. Le più conosciute specie spontanee della flora italiana vi sono la P. veris, nota col nome comune di primula odorosa o primavera odorosa, spontanea sulle prode dei fossati, sulle Alpi e gli Appennini, dove fiorisce alla fine dell'inverno, la P. vulgaris, comune nei boschi, nota col nome comune di primaverina, e occhio di civetta, la P. farinosa, dai fiori colorati di rosa o rossi, comune sulle Alpi. Tra le specie coltivate come piante ornamentali ricordiamo: P. obconica Hance, pianta perenne coltivata come annuale, originaria della Cina di circa 30-40 cm d'altezza, con fiori riuniti a grappolo, sorretti da lunghi gambi, con belle infiorescenze a capolino, di colore bianco, rosa, salmone, malva, lilla, con il caratteristico colore verde centrale, che fioriscono da Natale fino all'estate; P. malacoides Franch., pianta annuale simile alla precedente, ha foglie oblunghe, biancastre sulla pagina inferiore, riunite in rosetta, porta numerosi scapi florali alti 30-40 cm, con molti piccoli fiori colorati di bianco, rosa e lilla, fiorisce da gennaio ad aprile; P. sinensis Lindl., con foglie lobate a base cordata, fiori con corolle colorate di lilla, rosa o bianco; P. pulverulenta Duthie, originaria della Cina; P. japonica A.Gray, con infiorescenze che raggiungono il metro d'altezza; P. denticulata Sm., originaria del Nepal.

Diffusione

Originaria delle zone temperate di Europa, Asia e America.


01848 Data: 12/10/1978
Emissione: Stampe pro Caritas
Stato: Germany (Berlin)
06986 Data: 06/01/1965
Emissione: Fiori
Stato: Bhutan

07096
Stato: Luxembourg
09792 Data: 15/09/2001
Emissione: Fiori dal mondo
Stato: Liberia

10097 Data: 19/04/1999
Emissione: Piante del mondo
Stato: Antigua and Barbuda
11038 Data: 10/05/2014
Emissione: Flora e fauna del Bhutan
Stato: Bhutan
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi