Paphiopedilum sp.

Foto: Orchi
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Asparagales Bromhead (1838)
Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789
Genere: Paphiopedilum Pfitzer
Descrizione
Il nome deriva da Paphos, una città cipriota, secondo la leggenda città natale della dea Afrodite (Venere), e Pedilon che significa ciabatta, pantofola, la traduzione sarebbe Pantofola di Venere e si riferisce alla particolarissima forma del labello dei fiori di Paphiopedilum, forma condivisa con tutti i generi della sottofamiglia delle Cypripedioideae. Queste piante vengono coltivate per la straordinaria bellezza dei fiori e per la relativa facilità di coltivazione anche in ambito domestico. Si tratta di piante normalmente terrestri a sviluppo simpodiale, dotate cioè di più apici vegetativi che permettono alla pianta di emettere getti laterali che sostituiscono progressivamente i getti più vecchi. In natura i Paphiopedilum crescono principalmente nell'humus o in altro materiale poroso e occasionalmente anche dentro a fessure delle rocce e sugli alberi. Queste piante sono sprovviste di pseudobulbi: le foglie partono direttamente dal colletto e si dispongono a ventaglio. Queste possono essere corte e arrotondate oppure più lunghe e strette, comunque rigide e carnose, con una marcata piegatura longitudinale e di un colore che può essere verde chiaro uniforme per le specie provenienti da climi più freschi oppure riccamente variegati con macchie scure per le specie provenienti da climi tropicali. L'apparato radicale è molto fitto ed è formato da delicate radici sottili ma carnose. Le piante coltivate in vaso formano un intreccio di radici fittissimo in cui molte radici possono arrivare anche alla lunghezza di un metro. Ogni getto fiorisce una sola volta e solo quando è abbastanza maturo (in generale impiega uno o due anni dal germoglio). I fiori sono portati da degli esili steli che hanno origine nel seno del getto. Lo stelo può portare un solo fiore oppure può produrne diversi in successione. Il fiore è sicuramente la parte più caratteristica e inconfondibile della pianta: infatti presenta un grande labello dalla forma di sacca o tasca contornato in alto dai due tepali fusi tra di loro e ai lati da due tepali che possono essere molto allungati e con sfumature di colori molto particolari.
Diffusione
Sono piante provenienti nella maggior parte dei casi dall'Asia tropicale, in particolare dalla Cina meridionale, dall' India e dal resto del sud-est asiatico ma anche dalle isole nell'Oceano Pacifico.
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Fiori esotici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Orchidee Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 12/07/2007
Emissione: Orchidee coltivate a Taiwan Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Stato: Rwanda |
---|
![]() |
Data: 25/02/1955
Emissione: Mostra floreale a Gand Stato: Belgium |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Stato: France |
---|
![]() |
Stato: Laos |
---|
![]() |
Stato: Laos |
---|
![]() |
Stato: Laos |
---|
![]() |
Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 17/02/1989
Emissione: Piante Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 09/08/1979
Emissione: 300esimo anniversario del Giardino Botanico di berlino Stato: Germany (Berlin) |
---|
![]() |
Data: 30/08/1996
Emissione: Orchidee Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 11/10/1965
Emissione: Fiori dei giardini botanici Stato: Hungary |
---|