Iris sp.

(Da: de.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Liliales Perleb (1826)
Famiglia: Iridaceae Juss., 1789
Genere: Iris L.
Italiano: Giaggiolo, Iris
English: Iris
Français: Iris
Deutsch: Schwertlilien
Español: Iris
Descrizione
Il genere Iris raccoglie circa duecento specie di piante della famiglia delle Iridacee, il cui fiore è comunemente conosciuto anche con il nome di giaggiolo. Il nome del genere deriva dalla parola greca Iris che significa arcobaleno. Attualmente il linneano genere Iris viene suddiviso da molti autori in sei sottogeneri: Iris: iris barbate a radici rizomatose - Limniris: iris non-barbate a radici rizomatose - Xiphium, il gruppo più importante degli Iris bulbosi, da alcuni autori considerato come genere autonomo: Xiphion - Nepalensis, comprende alcune specie di Iris bulbosi, da alcuni autori considerato come genere autonomo: Junopsis - Scorpiris, comprende alcune specie di Iris bulbosi, da alcuni autori considerato come genere autonomo: Juno - Hermodactyloides, comprende la specie Iris reticulata e altre specie bulbose simili, da alcuni autori considerato come genere autonomo: Iridodictyum. Le specie e varietà rizomatose hanno fiori dalle corolle variegate di bianco, giallo chiaro, arancio, violetto, con a volte le tre divisioni interne rialzate della corolla, di colore diverso dalle tre divisioni ricurve verso il basso, e comprendono varie specie come l'I. germanica var. florentina (giglio di Firenze o giaggiolo bianco) di origine europea, erbacea perenne con grosso rizoma strisciante, ramificato, profumato, fusto eretto alto da 15 a 100 cm, poco ramificato, che porta in aprile-maggio 2-4 fiori bianchi, foglie solitamente radicali a forma di sciabola, erette e acuminate, fiori profumati e grandi, con brattee scolorate, con perigonio di colore violaceo-pallido o quasi bianco, sei tepali i tre esterni forniti di strie pelose giallastre, tre stami, i frutti sono capsule oblunghe con numerosi semi bianchi; l'I. germanica (giaggiolo di S. Antonio o iris) di origine europea, con grossi rizomi ramificati, fusto eretto alto 50-200 cm, che porta in aprile-maggio fiori di colore viola-intenso poco profumati; l'I. pallida (giaggiolo pallido o giaggiolo odoroso), di origine europea, diffusa nei luoghi aridi e rocciosi, ha un rizoma articolato, fiori delicatamente profumati, che perdurano anche nella stagione invernale, con perigonio formato da sei tepali violaceo-pallido e fauce giallastra; l'I. pumilia di origine europea, l'I. laevigata di origine giapponese, l'I. susiana di origine asiatica, e le varietà del gruppo Oncocyclus originarie dell'Asia minore. Le specie e varietà bulbose, sono dotate di un piccolo bulbo allungato, acuto, di colore bruno o giallastro, le foglie sono acuminate e strettamente canalicolate, lunghe 30-50 cm, fiori con sei divisioni, di cui tre corte, di colore variabile bianco, giallo, blu e viola, tra le specie coltivate ricordiamo l'I. xiphium (= I. hispanica) e l'I. xiphioides (= I. angelica). Tra gli iris più rustici vi è l'I. pseudacorus, specie spontanea, chiamato volgarmente anche acoro adulterino o acoro falso: diffuso nei fossi, canali e zone paludose dell'Italia settentrionale, ha un rizoma carnoso e ramificato, da cui si origina un fusto eretto alto 40-100 cm, cilindrico e compresso, che porta foglie lineari-allungate, ensiformi su più livelli, con le foglie basali lunghe quanto il fusto; i fiori, inodori e peduncolati, sono riuniti in infiorescenze; il perigonio di colore giallo è formato da un breve tratto tubolare e da sei lacinie, di cui le tre esterne sono grandi e ristrette in basso, con una specie di barba, con venature giallo-rossicce, mentre le tre interne sono piccole ed erette. Gli stami sono tre e il pistillo è unico, con ovario infero sormontato da un corto stilo filamentoso, che porta tre stimmi simili a petali di colore giallo; il frutto si presenta come una capsula a sezione triangolare lunga 4-5 cm, leggermente acuminata e con numerosi semi. L'I. kaempferi(da alcuni autori considerato sinonimo dell'I. laevigata), originario del Giappone, è una variante acquatica, con corti rizomi dalle radici fibrose, con numerosi ibridi e varietà dalle corolle grandi con colori brillanti e variamente sfumate. Gli Iris con fioriture più appariscenti e le forme più originali, sono quelli inseriti nel gruppo degli Oncocyclus come l'I. susiana, specie poco rustica, originaria del medioriente, con scapi uniflori, porta fiori grandi punteggiati e reticolati di grigio e di viola-nerastro. Incrociando gli iris rizomatosi con specie del gruppo oncyclus, sono state ottenuti ibridi interessanti, con la rusticità dei primi, e la reticolatura nelle divisioni inferiori del fiore dei secondi. Esistono anche specie e varietà nane alte 20 cm, molto rustiche a fioritura precoce, come l'I. pumilia dai fiori gialli, azzurri e viola-scuro.
Diffusione
Coltivata.
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Fiori nel mondo Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 28/05/2007
Emissione: Il linguaggio dei fiori Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Stato: Monaco |
---|
![]() |
Stato: Monaco Nota: Cultivar Grace Patricia |
---|
![]() |
Data: 25/05/1963
Emissione: Flora locale Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 14/10/1976
Emissione: Stampe pro Caritas Stato: Germany (Berlin) |
---|
![]() |
Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Data: 06/04/1974
Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Stato: Moldova |
---|
![]() |
Stato: Monaco Nota: Cultivar Rainier III |
---|
![]() |
Stato: Monaco Nota: Cultivar Princesse Caroline de Monaco |
---|
![]() |
Stato: San Marino |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: Libya |
---|
![]() |
Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Stato: Iran |
---|
![]() |
Stato: Iran |
---|
![]() |
Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Data: 07/09/1995
Emissione: Fiori Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 20/05/1982
Emissione: Piante medicinali Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 24/10/2016
Emissione: Fiori Stato: Belgium Nota: Emesso in striscia di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Fiori Stato: Lebanon |
---|
![]() |
Data: 04/11/2002
Emissione: Fiori Stato: Maldives Nota: Cultivar Brown Lasso |
---|
![]() |
Data: 24/02/2000
Emissione: Fiori Stato: Central African Republic Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/12/2004
Emissione: Serie ordinaria - Fiori Stato: Canada Nota: Emesso anche in libretto |
---|