Tematica Piante

Hemerocallis sp.

Hemerocallis sp.

foto 1198
Da it.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Hemerocallidaceae Br. R., 1810

Genere: Hemerocallis L.

Descrizione

Il loro nome scientifico deriva dal greco e significa "bellezze di un solo giorno"; ciò è dovuto al fatto che i fiori di queste piante sbocciano al mattino e durano solamente per una giornata, chiudendosi poi verso sera. Possiedono delle radici fascicolate e rizomatose. Le foglie sono nastriformi e riunite in ciuffi verde chiaro. I fiori (simili a quelli dei Gigli) sono riuniti in racemi e sbocciano in estate numerosissimi; i fiori delle specie botaniche variano dal giallo all'arancione al rosso, esistono però numerosissimi ibridi con fiori molto particolari e dai più svariati colori e sfumature. Gli ibridi si dividono in tre gruppi: quelli a fogliame persistente (sempreverdi), quelli a fogliame semipersistente e quelli a fogliame deciduo. i fiori hanno una curiosa particolarità: ogni fiore resta aperto solo un giorno.

Diffusione

Sono originari del Giappone, della Cina, dell'Asia Nord-Orientale e dell'Europa. Sono molto apprezzate come piante ornamentali in orti e giardini grazie ai loro magnifici fiori.


00428 Data: 17/06/2002
Emissione: Fiori nel mondo
Stato: Mozambique
10598 Data: 08/05/1985
Emissione: Festa della Mamma
Stato: China (Taiwan)

10866 Data: 01/09/1986
Emissione: Fiori
Stato: Benin
13193 Data: 01/03/2012
Emissione: Belle di giorno
Stato: Canada

13194 Data: 01/03/2012
Emissione: Belle di giorno
Stato: Canada