Tematica Piante

Delphinium sp. L.

Delphinium sp. L.

foto 68
Foto: Franz Xaver.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Ranunculales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Ranunculaceae Juss., 1789

Genere: Delphinium Tourn. ex L.


frFrançais: Pied d'alouette

deDeutsch: Rittersporn

Descrizione

Conta oltre 200 specie erbacee tra annuali, biennali e perenni, alte da 50 cm a oltre due metri a seconda della specie. Hanno fiori in una lunga spiga, colorati in varie tonalità brillanti, che negli ibridi possono essere doppi o semidoppi. Molte delle specie sono note volgarmente con il nome di Speronella o Spron di cavaliere. Le specie annuali coltivate come piante ornamentali nei giardini o industrialmente per la produzione del fiore reciso, sono generalmente ibridi e varietà di due specie spontanee la D. ajacis e la D. consolida, a fiori semplici o doppi portati da infiorescenze formate da una lunga spiga compatta; hanno colori brillanti delle varie tonalità di bianco, rosa, celeste, blu, lilla e viola. I Delphinium perenni sono specie interessanti per la floricoltura e il giardinaggio e si prestano per formare aiuole e bordure, per decoraretappeti erbosi; o industrialmente per la produzione del fiore reciso. Gli ibridi e le varietà a fiore semplice o doppio, precoci o tardive, con corolle blu, viola, azzurre, bianche, rosa, rosse ed anche gialle, sono stati ottenuti incrociando una specie spontanea delle nostre Alpi il D. elatum con alcune specie esotiche come il D. grandiflorum il D. formosum, etc. Le specie annuali preferiscono posizioni soleggiate, con terreno ricco di sostanze organiche, neutro poco calcareo. Si seminano all'inizio della primavera nelle zone con inverni rigidi (con risultati poco brillanti), o preferibilmente in autunno, per la fioritura nella primavera successiva. I Delphinum perenni prediligono i climi freddi in posizione soleggiata o a mezzo-sole, non sopportano le estati torride del Sud Italia, la zona ideale per queste piante è la regione dei laghi prealpini e gli Appennini, dove il periodo estivo è piovoso con temperature non troppo elevate. Richiedono terreno neutro o leggermente acido, fresco nel periodo vegetativo, privo di calcio, ben drenato e con abbondante concimazione organica. Si moltiplicano per seme, divisione dei cespi o per talea dei getti. La semina nelle zone meno rigide viene fatta prima dell'autunno subito dopo la maturazione delle capsule, nelle zone con inverni molto rigidi si rimanda la semina alla primavera successiva con fioritura nello stesso anno. La moltiplicazione delle varietà, per via agamica con la divisione dei cespi o talea, va effettuata in primavera con getti di 10-15 cm di lunghezza. Le specie perenni dopo 2-3 anni di produzione vanno sostituite, pena lo scadimento qualitativo.

Diffusione

Originaria dell'Europa, Asia e Nord America.


00792
Stato: U.S.S.R.
01828 Data: 14/10/1976
Emissione: Stampe pro Caritas
Stato: Germany (Berlin)

04488
Stato: United Kingdom
12178 Data: 08/01/2018
Emissione: Anno del Cane
Stato: Christmas Island
Nota: Emesso in blocco di 12 v. diversi