Centaurea sp.

Foto: Bernd Haynold
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Asterales Lindl. (1833)
Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820
Genere: Centaurea L.
Descrizione
Il genere comprende oltre 700 specie di piante annuali, biennali o perenni. Secondo la leggenda dell'Orto del centauro, toponimo del Pizzo Deta di San Vincenzo Valle Roveto (AQ), il nome del genere sarebbe ispirato al mitologico centauro Chirone, che al contrario degli altri centauri aveva un'indole mite e saggia. A lui gli antichi attribuivano le pių grandi virtų nella profezia e nella medicina e lo considerarono maestro di Esculapio, Ercole, Giasone, Castore e Polluce. Questa sua fama si ritrova anche in altri nomi di piante ritenute in gran conto, quali Erythraea centaurium e Opopanax chironium (forse la panacea degli antichi). Le centauree sono piante erbacee annuali, biennali o perenni, a foglie alterne. Come per tutte le Compositae, i fiori sono disposti in capolini, avvolti da un involucro di brattee. Nel caso delle centauree, i fori sono tutti tubulari, quelli della periferia (perlopių sterili) si aprono in cinque grandi lobi. Il colore va dal rosa, al porpora e il violetto, ma esistono anche specie a fiore giallo. L'involucro č composto da brattee ineguali su pių file, come nel carciofo. Queste brattee sono quasi sempre ciliate ma anche spinose. I frutti sono achenii. L'osservazione accurata č essenziale per la determinazione della specie.
![]() |
Data: 07/08/2006
Emissione: Fiori Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 11/06/1984
Emissione: Salvaguardia della natura in Europa 2 v. - Parco naturale di Biokovo Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 16/02/2009
Emissione: Animali protetti Stato: Serbia Nota: Emesso in striscia di 4 v. e una appendice |
---|