Tematica Piante

Cattleya sp.

Cattleya sp.

foto 1209
Foto: Cássio van den Berg
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789

Genere: Cattelya Lindl.

Descrizione

Sono piante a sviluppo simpodiale, con pseudobulbi di lunghezza variabile da pochi centimetri al metro che portano alla loro estremità una o due foglie sessili, di consistenza cuoiosa e spesse. Per praticità è scisso in due grandi divisioni: Cattleya labiata - che ha la caratteristica di avere degli pseudobulbi a forma di fuso appiattito con una singola foglia all'apice. Originaria dell'America centrale, del Venezuela e della Colombia. Il suo fiore ha grandi dimensioni. Cattleya o orchidea brasiliana – ha pseudobulbi di forma cilindrica che portano due o anche tre foglie. I fiori delle Cattleya possono essere solitari oppure a fusto unico con più fiori, in special modo nella seconda divisione; nascono all'apice dello pseudobulbo e dall'ascella della foglia. Grazie ai molti ibridi ottenuti, si possono avere piante fiorite in ogni periodo dell'anno e i fiori prodotti sono di lunga durata. Con una foglia: Cattleya dowiana - originaria del Costa Rica produce due o tre grandi fiori nello stesso stelo di colore giallo con labello cremisi. Di questa specie ne esistono due varietà: aurea, originaria della Colombia, e aurea alba che ha fiori bianchi con labello colorato. Cattleya gaskelliana - Originaria del Venezuela, ha bei fiori color malva con labello giallo, la sua fioritura avviene in estate. Cattleya labiata - originaria del Brasile ha fiori con tonalità che vanno dal rosa al color malva; la sua fioritura avviene in autunno. Di questa specie esistono le varietà autumnalis e vera. Cattleya lueddemanniana - originaria del Venezuela fiorisce in settembre e i suoi grandi fiori sono di color rosa e malva con labello scuro. Cattleya percivaliana - originaria del Venezuela fiorisce in inverno i fiori sono di vari colori: cremisi, rosso-viola, giallo-arancio. Cattleya warscewiczii o gigas - originaria della Colombia produce i fiori più grandi di tutta la specie. I suoi steli producono anche sette fiori di colore rosa con labello rosso; ma ne esistono anche di bianchi con labello colorato. La sua fioritura avviene in estate. Con bulbi bi o tri-fogliati: Cattleya velutina - originaria del Brasile produce fiori di colore giallo-arancio con punteggiature rosso-viola, la fioritura avviene in estate. Cattleya bicolor - originaria del Brasile, ha pseudobulbi molto lunghi le sue infiorescenze producono una dozzina di fiori profumati di color verde-bronzo con labello cremisi la sua fioritura avviene in autunno. Cattleya intermedia - originaria del Brasile ha fiori rosa pallido, il labello è bianco-rosa con il centro viola. Cattleya aclandiae - originaria del Brasile ha fiori solitari di color verde-oliva con labello rosso-violaceo. Le Cattleya vengono coltivate in serra temperata con condizioni di temperatura il più possibile stabili. La temperatura del substrato deve essere mantenuta intorno a 16-18 °C e di poco inferiore la temperatura notturna 14-16 °C. È necessario inoltre un valore di umidità relativa dell'80-90% con un'intensità luminosa pari a 10000-15000 lux. Sono piante epifite, che richiedono un substrato organico poroso a lenta decomposizione con valori di pH compresi tra 5.5 e 6.5. Come substrato possiamo utilizzare scorza di conifera macinata con l'aggiunta di sfagno e torba. Hanno esigenze nutritive limitate con un rapporto di azoto, fosforo e potassio di 3:1:1. La concimazione viene effettuata ogni 15 giorni. Durante i mesi più caldi necessitano di ombreggiamento al fine di ridurre un'eccessiva evapotraspirazione dei liquidi, con conseguente ingiallimento e disseccamento dell'apparato fogliare. Questa varietà di orchidea soffre particolarmente di marciume del colletto, antracnosi e ruggine. Questi patogeni sono favoriti da alti valori di umidità, per questo motivo è necessario un substrato con un buon drenaggio al fine di evitare infezioni. Per quanto riguarda i contenitori useremo, con piante adulte, vasi da 18–20 cm di diametro con possibilità di rinvaso dopo 2-3 anni. La propagazione delle orchidee avviene in tre modi differenti: il primo è attraverso l'uso del seme, il secondo per divisione del rizoma (tecnica principalmente utilizzata su piante adulte) oppure attraverso la micropropagazione.

Diffusione

Genere di piante epifite appartenente alla famiglia delle Orchidaceae e originario dell'America tropicale.


00527 Data: 10/01/2007
Emissione: Orchidee coltivate a Taiwan
Stato: China (Taiwan)
03265 Data: 20/12/2012
Emissione: Orchidee
Stato: Aruba

09059 Data: 25/05/2004
Emissione: 200esimo anniversario della Reale Società di Orticoltura
Stato: Bahamas
09698 Data: 16/05/2000
Emissione: International Philatelic Exhibition THE STAMP SHOW 2000, London
Stato: Zambia

10055 Data: 10/06/1969
Emissione: Flora ad Anguilla
Stato: Anguilla
10180 Data: 18/02/1998
Emissione: Flora - Orchidee
Stato: Wallis and Futuna

10182 Data: 18/02/1998
Emissione: Flora - Orchidee
Stato: Wallis and Futuna
10872 Data: 25/04/1999
Emissione: Orchidee
Stato: Benin

12403 Data: 25/06/2015
Emissione: Orchidee
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
12730 Data: 30/08/1996
Emissione: Orchidee
Stato: Burkina Faso